28 agosto 2025
Aggiornato 08:30
Wine dispenser

Winefit One, la rivoluzione del vino comincia dal bicchiere

Finalmente in commercio un sistema innovativo, versatile ed economico per la mescita

FIRENZE - Debutta sul mercato Winefit One, il nuovo wine dispenser che grazie a un inedito sistema di erogazione consente di aprire, gestire e conservare contemporaneamente un numero illimitato di bottiglie di vino.
Un prodotto di ultima generazione, dalla tecnologia e manifattura rigorosamente italiane, capace di offrire a cantine, enoteche, wine bar, ristoratori e appassionati una soluzione funzionale ed economica per incrementare la vendita del vino a bicchiere a qualità costante.
Come spesso accade, quando vengono sviluppati e portati a termine progetti assolutamente innovativi, l’intuizione alla base del brevetto esclusivo di Winefit srl, società nata da una costola di Ecotechnics spa, azienda toscana leader mondiale nelle tecnologie per il recupero e il riciclo del gas freon, è tanto essenziale quanto geniale.

Partendo dall’esame delle apparecchiature presenti sul mercato e delle loro caratteristiche, dalle osservazioni e dai rilievi mossi dai professionisti di settore che ne fanno uso abituale, è stato ideato un sistema rivoluzionario, incentrato sull’idea di spostare il cuore del procedimento dalla macchina a un tappo erogatore di concezione del tutto originale.
Con Winefit One tutto diventa più semplice, basta stappare la bottiglia e richiuderla subito con lo speciale tappo erogatore, poi inserirla nel corpo centrale dell’apparecchio e schiacciare un pulsante: la macchina provvederà automaticamente all’immissione del gas alimentare e a versare nel bicchiere una quantità predeterminata di vino.
Una volta terminata l’erogazione, l’apparecchio è pronto per accogliere altre bottiglie dotate di tappo Winefit One che, grazie a un particolare sistema di fissaggio, si adatta perfettamente a diversi formati (da 0,75 e 1,5 lt).
Una soluzione professionale all’avanguardia, in grado di ottimizzare le degustazioni ruotando una vastissima gamma di etichette e fornire agli operatori l’opportunità di ampliare la fruibilità e la conoscenza dei vini, soprattutto i più pregiati.
La qualità del prodotto rimane costante nel tempo ed è garantita dagli effetti benefici dell’azoto che annullano il processo di alterazione del vino, mantenendone intatte le caratteristiche organolettiche e conservandone a lungo l’originaria piacevolezza: ogni volta che si serve un bicchiere è come stappare una nuova bottiglia.
Winefit One presenta molteplici vantaggi, a cominciare dal suo ingombro minimo che lo rende adattabile a qualsiasi locale. Il suo gradevole design all-in-one è stato studiato per ottenere la massima compattezza, tanto da poterlo posizionare ovunque e spostarlo facilmente. Per di più, fattore di grande rilievo, non richiede nessun impianto esterno per l’azoto e, quindi, non ha bisogno né di installazione, né di manutenzione. Al suo interno contiene infatti una bombola di gas non ricaricabile che permette di stappare e conservare fino a 70 bottiglie.

Inoltre, per apprezzare subito il profumo, il corpo e il colore che ogni vino racchiude, il dispenser Winefit One ha in dotazione opzionale un esclusivo decanter che ossigena il vino nel momento stesso in cui viene erogato. Questo speciale accessorio, oltre ad essere utilissimo per la mescita, è un ottimo strumento per far sviluppare subito il bouquet aromatico dei vini più pregiati. Infine, Winefit offre l’opportunità di personalizzare la macchina con il proprio logo aziendale.
Tecnologia sofisticata, pragmatismo progettuale, versatilità, facilità d’utilizzo e costi contenuti sono i tratti distintivi che caratterizzano Winefit One, l’unico sistema che garantisce un ritorno immediato dell’investimento e una maggiore resa qualitativa e quantitativa del servizio. Un vero e proprio valore aggiunto, fruibile da tutti i professionisti del settore vinicolo. A partire dalle aziende e dalle cantine che, incentivando lo sbicchieramento, avranno la possibilità di promuovere presso un pubblico sempre più ampio i propri prodotti e testarne direttamente il livello di gradimento. Per non parlare dei gestori di enoteche e wine bar, che potranno proporre vini di alto livello a prezzi accessibili, bypassando così la necessità di dover vendere le migliori etichette esclusivamente a scaffale. Dal canto loro, i consumatori, potranno finalmente avvicinarsi con maggior facilità a prodotti di alta qualità, assaporando un buon calice di vino, senza dover acquistare l’intera bottiglia.
In aggiunta, Winefit One si prefigura anche come soluzione ideale per quei ristoranti e bar che vorranno accrescere l’offerta di vini al bicchiere e dare al cliente la possibilità di accompagnare ogni portata con un bouquet diverso, sperimentando nuovi abbinamenti.
Tuttavia, per la prima volta, un dispositivo di questo genere può essere considerato un accessorio d’interesse ed economicamente accessibile per i tanti privati che apprezzano il piacere di degustare un buon vino a casa propria.
In ultimo, è importante sottolineare che l’aumento della vendita del vino al bicchiere potrà contribuire a sviluppare l’abitudine a un consumo più consapevole e responsabile, a tutela della salute individuale e nel rispetto delle severe sanzioni di legge previste per chi guida in stato di ebbrezza.