Alla BIT di Milano sboccia Euroflora 2011
Il “giardino segreto” si svela dal 21 aprile al 1° maggio prossimi alla Fiera di Genova. Un rigoglioso giardino per imparare a tutelare la biodiversità
GENOVA - Nell’ambito della presentazione dei grandi eventi del Comune di Genova per il 2011, l’assessore comunale al Turismo e allo Sviluppo Economico Gianni Vassallo e il Presidente di Fiera di Genova Paolo Lombardi, hanno illustrato oggi alla BIT di Milano la 10^ edizione di Euroflora. Dopo cinque anni di attesa, il quartiere fieristico è pronto a sbocciare dal 21 aprile al 1° maggio prossimi: uno spettacolo unico ed estremamente suggestivo fatto di piante, colori ed essenze in arrivo da cinque diversi continenti e capace da sempre di attrarre operatori e appassionati di tutto il mondo.
Al termine di una complessa e minuziosa opera di allestimento, Fiera di Genova aprirà le porte del suo rigoglioso giardino inebriando i visitatori con profumi intensi e infinite nuances di colore, dove il meglio delle produzioni italiane ed estere contribuiranno a realizzare le straordinarie floralies di Genova. Oltre al Palasport, da sempre cuore scenografico dell’evento, al padiglione C, e ai grandi spazi all’aperto, per la prima volta anche il nuovo padiglione Blu – inaugurato da Jean Nouvel nel 2009 – contribuirà, con i suoi ventimila metri quadrati affacciati sul mare, all’impatto di colori, riflessi e fragranze naturali.
Euroflora è la manifestazione florovivaistica internazionale più prestigiosa del Mediterraneo, la più importante al coperto e presenta tutte le specificità del settore: dalla ricerca all’ibridazione, dal fiore reciso alle fronde, dalle piante in vaso all’arboricoltura, dal giardinaggio al paesaggismo. E’ riconosciuta dall’AIPH – Association Internationale des Producteurs Horticoles, e fa parte di AIF – Association of International Floralies.
Un immenso giardino tra meraviglia e conoscenza
Anche quest’anno l’impegno organizzativo ha posto l’accento su temi di particolare attualità, con il preciso obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione del pubblico verso l’eco-sostenibilità e al mantenimento di un rapporto equilibrato e quotidiano con la natura, nella piena tutela della biodiversità. Proprio con questo spirito è nato il nuovo claim della manifestazione: «Il fiore che unisce». Un invito a condividere lo spirito di unità, amicizia e amore per il pianeta e le diversità dei suoi popoli, che la manifestazione intende trasmettere attraverso il linguaggio universale dei fiori. Per comprendere meglio il messaggio di Euroflora ai visitatori sarà suggerito un percorso, un fil rouge per attraversare Euroflora cogliendone il messaggio più autentico e profondo. Il percorso verso il Palasport sarà segnato e protetto da un pergolato, una volta verde attraverso prati dai mille colori e piante topiate, combinazione armonica di natura spontanea e natura antropizzata*.
La «biodiversità», tema portante di tutte le edizioni di Euroflora, sarà sviluppata dalle partecipazioni collettive e direttamente dai singoli produttori, «ambasciatori» degli specifici ambienti e climi territoriali, e avrà nel corso del 2011 una nuova declinazione più ampia e sfaccettata. Nel parterre del Palasport, il grande padiglione circolare d’ingresso, saranno fedelmente ricreati cinque biotipi: il deserto, la macchia mediterranea, il lago, la foresta tropicale e la natura guidata. Dalle succulente alle cactacee, dalle echinoidi all’oasi con il palmeto per passare alle grandi azalee, dagli ulivi centenari su sfondi di rocce di granito di Gallura, dalle esplosioni di colore delle bougainvillee ai grandi esemplari di limoni, dal roseto alle felci e agli alberi da giardino. Ogni habitat sarà frutto del lavoro e dell’esperienza congiunta di molteplici produttori che collaboreranno per riproporre al pubblico questi stupefacenti «spaccati» naturali e parlare al senso estetico dei visitatori, senza venire meno alla funzione didattica dell’iniziativa: mostrare le varietà biologiche, botaniche, abiotiche[1] e morfologiche di territori vicini e lontani, insegnando all’osservatore come viverli, proteggerli e preservarli. A completare questo percorso tra meraviglia e conoscenza la presenza degli orti botanici con un insieme di piante particolari, spiegate nella loro origine e nella loro funzione. Nel primo anello del padiglione una galleria di preziosi bonsai e a seguire la presenza di giardinerie comunali.
Uscendo dal Palasport - sul lato mare - il visitatore potrà percorrere un lungo viale di piante da esterno, con bougainvillee a tronco, piante topiate e notevoli esemplari per arrivare davanti al padiglione Blu dove il verde rasenterà il bordo dell’acqua. Entrando nel padiglione di Jean Nouvel, a livello banchina, un percorso di fontane farà letteralmente da spartiacque tra gli spazi a giardino; al piano superiore elemento scenografico caratterizzante sarà la grande fontana centrale. Le forme, i colori, i movimenti dell’acqua si rifrangeranno sui controsoffitti ondulati creando uno spettacolare effetto caleidoscopico.
Tra il nuovo padiglione Blu e il padiglione C il viale centrale sarà costituito da 56 orti e giardini realizzati dai paesaggisti che il 15 febbraio una commissione di esperti selezionerà tra coloro che hanno partecipato allo speciale concorso internazionale lanciato da Euroflora 2011 per rappresentare al meglio il connubio tra gli aspetti ornamentali del giardino e il piacere di consumare a tavola il prodotto delle proprie capacità di coltivazione. Ogni singolo spazio avrà una superficie di circa 35 metri quadrati. Quella dell’orto è ormai una passione che conta già, dalla Casa Bianca al Vaticano passando per i davanzali, le terrazze e per le aiole delle molte seconde case, moltissimi cultori.
L’atrio d’onore del padiglione C sarà interamente dedicato al fiore: al centro il tema del cento cinquantenario dell’Unità d’Italia. All’ingresso una scenografia della Genova storica farà da sfondo a grandi composizioni floreali, opera di fioristi di rinomanza internazionale. Attraverso un lungo corridoio si accederà a «stanze» che immergeranno il visitatore in atmosfere risorgimentali tra suggestioni storiche, di costume, di musica e di tradizioni culturali. Accanto alle interpretazioni floreali a tema opera di cento fioristi aderenti alla Guida dei fioristi italiani, la cui presentazione ufficiale è prevista durante la manifestazione, il laboratorio creativo sarà il Teatro del Fiore, un palcoscenico dove i fioristi realizzeranno in diretta delle loro creazioni. Per martedì 26 e mercoledì 27 aprile la scuola di Federfiori ha programmato due sezioni speciali dedicate all’addobbo della tavola e alle nuove tendenze per la sposa. Non mancheranno le attività didattiche, che vedranno il coinvolgimento dei visitatori e di gruppi scolastici. La visita del padiglione C si completa con il Mercato Verde, per acquistare piante e fiori direttamente dai produttori, con Flortec-Florcasa, dedicato ai prodotti, alle attrezzature e all’arredamento per il giardino e con la zona shopping.
Tornando verso l’uscita principale di piazzale Kennedy si susseguiranno esempi di verde verticale, di tecniche di progettazione e di restauro «verde», grandi piante di ulivi e un roseto di grandi dimensioni.
Le partecipazioni italiane
Euroflora 2011 sarà un viaggio nelle eccellenze produttive del florovivaismo della penisola, da Nord a Sud, per riscoprire le tipicità dei territori. Partecipazioni collettive da Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia con una collettiva regionale e il distretto lariano, Liguria, Toscana con il distretto florovivaistico pistoiese, Marche, Lazio, Campania, Puglia, la Sardegna con due pool di aziende, al debutto la Sicilia e la Calabria. Per la Liguria ci saranno anche la Provincia di Genova e i Comuni di Genova, Cogoleto, Rapallo e Sanremo. Di grande valore le partecipazioni singole, stimolate da un progetto di manifestazione più attento alla valorizzazione delle eccellenze, per la prima volta parteciperanno a Euroflora in forma diretta i vivai Torsanlorenzo, i vivai Porcellato, i vivai Righetti e i vivai Romanelli accanto a nomi storici della manifestazione come Barbazza Bonsai, Barni Rose, Cactusmania, Centro di Giardinaggio De Luca, Vivai Castagno, Crespi Bonsai, Franchi Bonsai, Oscar Tintori, Vivai Trio e il Mercato dei Fiori di Viareggio. E poi ancora Arterame, I Giardini di Maggi, Vivai Glorio, Rosanova, Giromagi, Riviera Cactus e Azienda Agricola Zunino. Tra le partecipazioni istituzionali da segnalare, per la prima volta, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e le presenze di Cia, Coldiretti e Confagricoltura, Assoverde, Garden Club, Istituto Statale per l’Agricoltura Marsano di Genova, Area marina protetta di Portofino.
Olio Carli festeggerà a Euroflora il centenario della sua attività con uno spaccato del celebre Museo dell’Olivo di Imperia e con uno spazio verde lungo il viale degli orti e giardini. Lo stesso viale sarà costeggiato dalla galleria dedicata ai media e alle testate specializzate.
Il mondo a Euroflora
Cresce sensibilmente il tasso di internazionalità della manifestazione, anche grazie a uno Special Guest d’eccezione: la Royal Agricultural and Horticultural Society of Ghent, la società organizzatrice delle storiche Floralies, mostre floreali che la città belga di Ghent ospita sin dal 1808, con la quale è stato siglato un importante accordo di collaborazione nell’aprile 2010.
Il Belgio e le eccellenze della sua produzione florovivaistica saranno quindi protagonisti di uno spazio di millecinquecento metri quadrati al centro del padiglione S terreno. In primo piano le eccellenze produttive del Paese: le azalee, ma una particolare attenzione sarà data anche al fascinoso mondo della mosaicultura. Oltre al Belgio, le partecipazioni estere annunciate a oltre due mesi data provengono da: Francia, Filippine, Ecuador, Germania, Guinea Equatoriale, India, Mauritius, Olanda, Romania, Repubblica di San Marino, Stati Uniti, Taiwan e Ungheria. In rappresentanza del circuito delle floralies europee sarà presente l’AIF – Association of International Floralies.
La passione incontra la professionalità: Flortec – Florcasa
Dedizione e metodo, questi gli ingredienti di Flortec – Florcasa, lo spazio interamente riservato ad attrezzature e tecnologie per il giardinaggio amatoriale, complementi d’arredo in e outdoor, oggettistica di qualità, prodotti e servizi per la vita all’aria aperta e soluzioni di design per valorizzare le aree verdi della casa, dal terrazzo al giardino.
Il Mercato verde, per acquisti «doc» e la zona shopping
Per tutti coloro che desiderano portare a casa un «pezzo» di Euroflora, sarà sufficiente recarsi al Mercato Verde per acquistare piante e fiori direttamente dai produttori. Sarà un mercato completamente nuovo nella progettazione: una prospettiva di piante e fiori che correrà lungo tutto il padiglione C superiore a rappresentare i grandi mercati dei fiori di ispirazione europea e un forte impatto visivo, con grandi campiture di colore visibili nettamente dalla galleria superiore. Dedicato agli acquisti anche il settore Shopping, nella galleria del Padiglione C, con prodotti di artigianato, prodotti tipici regionali e proposte per il benessere della persona.
Business e servizi professionali
E’ stata potenziata a livello globale anche la valenza professionale di Euroflora. In occasione della manifestazione l’Istituto nazionale per il Commercio Estero, nell’ambito della Convenzione ICE/Regione Liguria 2010 in collaborazione con Liguria International e con il supporto operativo della CCIAA di Savona, organizza una missione di operatori provenienti da Russia, Polonia e Ungheria. Una seconda missione, realizzata da Fiera di Genova con la collaborazione dell’ICE, vedrà a Euroflora operatori da Brasile, Francia, Germania, Giappone, USA e da Paesi emergenti quali Cina e Corea. L’agenda prevede un fitto calendario di incontri b2b finalizzati a favorire la creazione di nuove partnership commerciali.
Coldiretti e Confagricoltura saranno presenti a Euroflora in un’ottica di servizio agli associati e ai florovivaisti professionali con uno sportello di consulenza e assistenza tecnica.
Verde urbano, orti, giardini: ispirazioni e concorsi
Quest’anno il Comune di Genova sarà presente con il grande progetto di riqualificazione delle sue ville storiche, iniziativa che ha impegnato l’amministrazione comunale con un significativo investimento di sedici milioni di Euro. Obiettivo del progetto è portare nel capoluogo ligure una «rivoluzione verde» per restituire alla cittadinanza e ai turisti l’antico splendore di luoghi unici sotto il profilo botanico, culturale e paesaggistico. Proprio a Euroflora si potranno ammirare in anteprima assoluta alcuni degli esemplari tra le centinaia che troveranno dimora nei sette parchi interessati dalla riqualificazione: Villa Rossi, Villa Duchessa di Galliera, Villa Doria, Villa Pallavicini, Villa Rosazza, Villetta Dinegro e i Parchi di Nervi.
Come già detto Euroflora è una delle manifestazioni di settore più rinomate e anche una delle più visitate, con oltre quattro milioni e mezzo di visitatori in nove edizioni. Un successo indiscusso, in gran parte dovuto all’impegno senza precedenti degli espositori ai quali sono riservati cinquecento concorsi tecnici ed estetici. Ogni competizione sarà valutata da una giuria di esperti di rilievo internazionale. Il montepremi complessivo è di quattrocentoventimila euro. Grazie al contributo di tecnici illustri e qualificati, i concorsi sono stati selezionati e aggiornati tenendo conto delle realtà variegate che compongono il vastissimo mosaico produttivo del florovivaismo. Le novità più eclatanti riguarderanno le composizioni floreali e il verde urbano, di vitale rilevanza per la qualità della vita nei centri abitati. Uno speciale concorso internazionale è stato riservato al tema degli orti e dei giardini (v.sopra). Infine, l’edizione 2011 ospiterà per la prima volta la selezione dei progetti per il «Premio Internazionale Torsanlorenzo – Progetto e Tutela del Paesaggio» (www.premiotorsanlorenzo.it) ideato nel 2003 da Mario Margheriti, presidente di Torsanlorenzo Gruppo Florovivaistico.
In giuria, tra le partecipazioni illustri, il conte André de Kerchove de Denterghem, presidente della Royal Agricultural and Horticultural Society of Ghent. Spazio alle nuove generazioni, con alcuni giovani florovivaisti Europei in giuria a Euroflora, tra i quali un delegato della CEJH – Communauté Européenne des Jeunes de l’Horticulture[2]. Il libro concorsi riservato agli espositori è consultabile online sul sito web della manifestazione: www.euroflora2011.it.
Una manifestazione eco-friendly
La promozione di Euroflora ha prestato particolare attenzione al rispetto dell’ambiente. I nastri porta-badge sono in poliestere riciclato al 100%, mentre i libri concorsi e le cartoline distribuite in tutta Italia sono realizzate in carta riciclata in percentuale non inferiore al 50% e su carta prodotta con cellulosa derivata da corretta gestione forestale certificata FSC – Forest Stewardship Council. Rimanendo in tema di risparmio e salvaguardia ambientale, gli sfridi di stampa (ossia gli scarti della lavorazione, normalmente eliminati) sono diventati coloratissimi fiori fustellati per il divertimento dei più piccoli. Le particolari creazioni dei bimbi ispirano serenità, fantasia e creatività e sono visibili online all’indirizzo www.euroflora2011/disegni_bambini.pdf
EurofloraGame
E’ partito l’8 febbraio sul sito www.euroflora2011.it EurofloraGame, il grande gioco di composizione floreale virtuale che è anche un concorso a premi - realizzato in collaborazione con Almo Nature, l’azienda produttrice di alimenti completamente naturali, cruelty free, per gatti e cani. Con un software appositamente creato, i fiori digitali potranno essere duplicati, ingranditi, spostati e ruotati a piacimento per creare coloratissime composizioni on-line che nulla avranno da invidiare a quelle reali. Si potrà salvare il proprio «disegno» infinite volte ma una sola composizione potrà essere inviata al concorso.
Il giocatore avrà inizialmente a disposizione venti tipologie diverse di petali e foglie, solo una parte delle 140 icone presenti nel gioco e che contribuiscono a comporre l’immagine di Euroflora 2011.
Un meccanismo «virale» consentirà di sbloccare in successione tutta la «libreria» di fiori: basterà inviare, direttamente dal gioco, un invito a giocare e, per ogni amico che risponderà a quell'invito iscrivendosi a EurofloraGame, si otterranno altre 20 icone e un punto che servirà per la classifica finale. Gli autori dei tre lavori migliori, valutati da una giuria di esperti tra i 500 selezionati come da regolamento, vinceranno l’ospitalità a Genova per due persone in hotel a 5 stelle nella serata inaugurale della manifestazione, l’invito alla cena di gala e una fornitura di cibo firmato Almo Nature per il quattro zampe di casa: per un anno al primo classificato, per sei mesi al secondo, per tre mesi al terzo.
Orari e prezzi
Euroflora sarà aperta al pubblico con i seguenti orari: da giovedì 21 aprile a domenica 1°maggio, dalle 08.00 alle 23.00; chiusura casse: ore 22.00
Il costo del biglietto intero è di 20,00 ¤ e dopo le ore 18.00 di 16,00 ¤. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni, mentre il prezzo del biglietto per i ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni è di 10,00 ¤.
Previste riduzioni per mutilati, invalidi e militari muniti di apposito documento di riconoscimento in qualsiasi ora della giornata, che potranno entrare ad un costo di 16,00 ¤. La tariffa ridotta di ingresso per visitatori disabili è riservata a coloro che, presentando il certificato di invalidità o la corrispondente autocertificazione, attestino di avere una percentuale di invalidità al 66%. La persona disabile che non sia in grado di muoversi in modo autonomo ha inoltre diritto all’ingresso gratuito per il proprio accompagnatore
Per le comitive composte da almeno 30 persone con ingresso in gruppo i biglietti sono in vendita presso le biglietterie della Fiera di Genova durante la manifestazione (prezzo a persona, valido in qualsiasi ora della giornata): ¤ 18,00
Agevolazioni anche per le visite di scuole elementari e medie inferiori per gruppi di almeno 25 alunni sotto la sorveglianza di due accompagnatori, per ciascun alunno 10,00 ¤ (accesso gratuito per i due accompagnatori).
Prevendita disponibile presso agenzie, rivenditori autorizzati, sito internet www.euroflora2011.it (dal 01/02/2011 sino al 20/04/2011), diritti di prevendita inclusi ¤ 20,00. Sul sito della manifestazione l’elenco, in continuo aggiornamento, delle agenzie di viaggio e dei tour operator che propongono biglietti in prevendita e pacchetti turistici. Prevendita anche presso gli uffici della Fiera di Genova in piazzale Kennedy 1 (dal 25/02/2011 sino all’08/04/2011): ¤ 18,00 – giorni lavorativi, orario: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
- 12/02/2015 Niente Bit per il Friuli Venezia Giulia. Anzi sì
- 01/10/2013 Bit 2014 - Expo verso il 2015
- 23/07/2012 Si scrive «New BIT», si legge new business
- 20/02/2012 BIT 2012: l’opportunità di crescita per il settore turismo