12 ottobre 2025
Aggiornato 18:00
Politica monetaria

Tassi bloccati all'1% in Eurolandia

Lo ha stabilito il Consiglio direttivo della Banca centrale europea. Ora focus su Trichet e su tensioni bond. Tassi fermi anche in Gran Bretagna

FRANCOFORTE - Anche all'inizio del nuovo anno i tassi di interesse ufficiali dell'area euro restano inchiodati al minimo storico dell'1 per cento. Lo ha stabilito il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, che oggi a Francoforte ha tenuto la sua prima riunione dell'anno. E per la prima volta era presente il governatore della Banca centrale dell'Estonia, il 17esimo paese che ha aderito all'euro, dal primo gennaio scorso. Il fulcro dell'attenzione resta sulle perduranti tensioni che circondano i titoli di Stato dei paesi dell'area con le finanze pubbliche ritenute più fragili, e che solo a partire da martedì scorso hanno iniziato ad attenuarsi. In precedenza si erano riaccesi allarmismi sulla situazione del Portogallo, che tuttavia ieri è riuscito a effettuare senza intoppi due aste di bond, mentre oggi anche la Spagna ha operato efficacemente un collocamento.

Dall'economia reale giungono alcuni sviluppi positivi, come quello di ieri sulla produzione dell'industria, cresciuta dell'1,2 per cento a novembre secondo Eurostat, ma altri meno, come la disoccupazione che nell'area euro resta superiore al 10 per cento. E intanto i rincari di petrolio e alimentari rischiano di creare scomode pressioni sul fronte dei prezzi. Come atteso il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento della Bce resta all'1 per cento, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginali resta all'1,75 per cento, mentre il tasso che la stessa Bce pratica sui depositi che detiene per conto delle banche commerciali resta allo 0,25 per cento. Sono a questi livelli dal maggio 2009. Oggi anche la Banca d'Inghilterra ha confermato i livelli dei tassi di interesse, che sulla sterlina sono al minimo storico dello 0,5 per cento. Su Eurolandia a fare il punto della situazione alle 14 e 30 sarà il presidente Jean-Claude Trichet.