28 agosto 2025
Aggiornato 00:00
Fusione tra Lan e Tam

America Latina, nasce il gigante dei cieli

Intesa tra cileni e brasiliani, la nuova compagnia area si chiamerà Latam Airline e servità 115 destinazioni in 23 paesi

BRASILIA - Accordo di fusione tra la compagnia cilena Lan e la brasiliana Tam, e nasce un nuovo colosso dei cieli in Sudamerica. I due vettori hanno firmato un'intesa per «unire le società sotto la forma di un'unica azienda madre», che diventerà una delle «compagnie leader nel mondo». Obiettivi ambiziosi, quindi, per il nuovo gigante del trasporto aereo, che si chiamerà Latam Airlines e sarà la più grande compagnia dell'America Latina.

115 destinazione in 23 paesi - L'accordo è subordinato al via libera degli azionisti e delle autorità di regolazione. Ma se la fusione andrà in porto, come progettano i vertici aziendali, il nuovo gruppo servirà più di 115 destinazioni in 23 paesi, con una flotta di 220 aerei e un personale composto da 40mila addetti. I due marchi, Lan e Tam, resteranno comunque in vita, e le due società manterranno le rispettive sedi a Santiago e San Paolo.

L'operazione dovrebbe compiersi con uno scambio di azioni. La proposta agli azionisti della Tam dovrebbe essere pari a 0,9 azioni ordinarie della nuova Latam in cambio di ogni azione Tam. La fusione delle due compagnie, il cui giro d'affari complessivo nel 2009 è stato di 8 miliardi di dollari (6,2 miliardi di euro), potrebbe creare delle «sinergie» di circa 400 milioni di dollari (311 milioni di euro) all'anno.
La Lan - con le sue filiali in Perù, Ecuador e Argentina - è al momento la principale compagnia del Sudamerica, con voli per 70 destinazioni in tutto il mondo, 87 aerei per passeggeri e 11 cargo. La Tam, invece, è dal 2003 la compagnia leader in Brasile, il paese economicamente più forte dell'America Latina; ha una quota di mercato del 43% e vola su 44 destinazioni nazionali e 18 internazionali, in America e in Europa (con una flotta di 143 aerei).