Il cinese più ricco? Estrae eparina dall'intestino dei maiali
Li Li e sua moglie, ricercatori farmaceutici, hanno un patrimonio di 7,8 miliardi di dollari
PECHINO - E' un ricercatore farmaceutico l'uomo più ricco della Cina, ed è riuscito a raggiungere questo traguardo per aver messo scoperto un procedimento per estrarre un anti-coagulante, l'eparina, dall'intestino del maiale.
Patrimonio di 7,8 miliardi di dollari - Li Li è assurto alla prima posizione della classifica dei tycoon dell'impero di Mezzo oggi grazie al trionfale ingresso in borsa della sua Shenzhen Hepalink Pharmaceutical Co - la società fondata assieme alla moglie proprio per produrre eparina - che per la prima volta veniva quotata nel listino delle start up della piazza di Shenzhen. Al termine delle contrattazioni, il prezzo delle azioni era salito del 27%, un record per il mercato cinese, facendo lievitare la fortuna di Li e della moglie, nonchè sua partner in affari, Li Tan, a 7,8 miliardi di dollari. La coppia, che detiene il 72% dell'Hepalink, ha così spodestato agevolmente Wang Chuanfu, presidente della casa automobilistica Byd, detentore di una fortuna di 5,1 miliardi di dollari. L'eccezionale interesse dimostrato dagli investitori per la Hepalink risiede nel fatto che è l'unica società farmaceutica cinese accreditata dalla Us Food and Drug Administration ad esportare eparina, un anti-coagulante usato prevalentemente in chirurgia.
Poco si sa di Li Li e Li Tan: entrambi fino ad oggi hanno gentilmente declinato qualsiasi intervista. Quello che si sa, riporta l'edizione online del Times, è che tutti e due sono nati nel 1964 e che si sono laureati in chimica all'università del Sichuan nel 1987. Successivamente Li ha lavorato nell'industria alimentare nella capitale provinciale fino al 1992 quando si è licenziato per diventare ad di una società di biotecnologia. Dopo aver tentato du collaborare con una società statale, la coppia ha creato Hepalink nel 1998 per produrre eparina con una procedura perfezionata da Li nel corso di 25 anni.
- 09/08/2018 Allarme Bce: in Italia redditi e consumi più bassi di prima della crisi
- 20/06/2018 Di Maio assicura nessun rinvio per flat tax e reddito di cittadinanza
- 14/11/2015 Tredicesime: un euro su tre andrà al fisco
- 26/03/2014 Nel 2012 metà degli italiani hanno dichiarato meno di 16mila euro all'anno