Formazione finanziata per la ristorazione
I progetti di formazione organizzati da Iscom E.R. Ravenna e Accademia del Gusto
Iscom E.R. Ravenna, ente di formazione di Confcommercio Emilia Romagna, e Accademia del Gusto stanno organizzando tre progetti di formazione, cofinanziati dal FSE e dalla Provincia di Ravenna, finalizzati a migliorare e rafforzare le competenze dei lavoratori del settore della ristorazione.
I corsi sono rivolti a 12 lavoratori e lavoratrici operanti nel settore della ristorazione: con bassa qualificazione; stagionali; non subordinati e atipiche; anziane; più deboli e precari; che non hanno possibilità di accedere ai Fondi Interprofessionali o alla Legge 236/93; a rischio di esclusione dal M.d.L. a seguito delle crisi settoriali/aziendali che identificano la contingenza del Mercato attuale, indipendentemente da una mera analisi settoriale.
I corsi avranno il seguente calendario:
I PRIMI PIATTI
Durata: 8 ore
Data: 19 e 21/04/2010 dalle 14.00 alle 18.00
Sede: Ipssar Cervia
Un corso per fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per preparare nuove ricette di primi piatti e reinventare le ricette tradizionali, dalla pasta secca alla pasta fresca, dai sughi alla cottura e presentazione.
I PIATTI FREDDI
Durata: 8 ore
Data: 3 e 5/05/2010 dalle 14.00 alle 18.00
Sede: Ipssar Cervia
Un corso per trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie per fornire un’offerta gastronomica adatta al servizio e al consumo rapido. Dalle ricette veloci alle insalate, dagli antipasti ai primi piatti e piatti unici.
IL GUSTO DELL’ANALCOLICO
Durata: 8 ore
Data: 04 e 06/05/2010 dalle 14.00 alle 18.00
Aula: ISCOM ER Ravenna
Un corso pensato per sensibilizzare al problema dell’abuso dell’alcol tra i giovani, per dare un contributo agli operatori di locali ad avere nuove idee per preparare invitanti cocktail analcolici.
I docenti saranno scelti dallo staff di coordinamento di Iscom ER. Sono esperti rispetto alle tematiche individuate ed uniscono l’esperienza professionale nel settore a consolidate capacità didattiche.
I formatori possiedono una consolidata esperienza nel campo della docenza della formazione professionale ed una prolungata esperienza professionale acquisita in aziende e nella libera attività nel settore della ristorazione.
Al termine del percorso ai corsisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ricevere ulteriori informazioni e per iscriversi consultare il sito www.accademiadelgusto.ra.it
- 24/11/2014 Tour europeo per la Piadina Romagnola IGP
- 26/10/2014 Vola il prezzo del tartufo
- 24/09/2014 La cucina ligure di qualità diventa un marchio registrato
- 02/07/2014 Il giro del mondo in 20 ricette a base di uova