23 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Fisco

Federconsumatori: le famiglie pagano anche per gli evasori

«Non è vero che in italia non si sono ridotte le tasse»

ROMA - Non è vero, allora, che in Italia non si siano ridotte le tasse. Per 200.000 cittadini, veri e propri anti-italiani e veri e propri clandestini, a cui bisognerebbe applicare le relative norme penali, ciò è avvenuto, ed in maniera consistente. Infatti, gli evasori, che in media hanno usufruito dello scudo fiscale per circa 500mila Euro ciascuno (per uno scudo complessivo di 100 miliardi di Euro), hanno pagato solo il 5%, anziché il 45% del dovuto, con uno sconto, quindi, di 200 mila Euro ognuno.

Chi ha pagato tutte le tasse, anche quelle relative a servizi che vengono dati anche agli evasori, ha avuto, invece, un ricarico di 1739 Euro a nucleo familiare. Se dovessimo calcolare anche le ricadute negative sulle famiglie, tenendo conto anche degli gli altri due scudi fiscali del 2002-2003, la cifra, vero e proprio scippo, per ogni famiglia italiana sarebbe di 2660 Euro.

Chi ci guadagna, quindi, da tutte queste operazioni, è il Governo, che incassa cifre attorno ai 5 miliardi di Euro, le banche e le finanziarie, che, per i servigi resi, incassano circa 1 miliardo di Euro.
«A quando - si chiedono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti – un riequilibrio equitativo, attraverso un processo di detassazione per le famiglie a reddito fisso, per 1200 Euro all’anno, come chiediamo da tempo immemorabile?»