Latte e formaggi, in un mese sequestrate 90 tonnellate
Ispezioni dei Nas: 256 denunce e segnalazioni, chiuse 25 strutture
ROMA - Serie di controlli del Nas in tutta Italia a caseifici e centri di raccolta del latte. Nell'ultimo mese, nel settore latte e prodotti caseari, i militari hanno effettuato 798 controlli, rilevando 208 imprese non regolari. Sono 256 le persone segnalate alle competenti autorità giudiziarie, sanitarie e amministrative, e 25 le strutture chiuse o sequestrate. Sequestrati complessivamente latte e prodotti caseari per circa 90 tonnellate, per un valore di oltre 700mila euro. Oltre 12mila litri di latte vaccino crudo, destinato ad alcuni caseifici sono stati sequestrati in un centro di raccolta latte della provincia di Matera. I militari hanno posto i sigilli all'intera struttura, del valore di 150mila euro.
In Puglia, sono 630 le forme di formaggio, per un peso di oltre una tonnellata, in pessimo stato di conservazione, sequestrate dai militari del Nas in un caseificio del leccesse: il prodotto era stoccato su tavole in legno grezzo, all'interno di due locali non autorizzati, non intonacati, inidonei alla conservazione di alimenti, vista anche la presenza di escrementi di roditore diffusa nell'ambiente e sulle forme, e per questo immediatamente chiusi dalla Asl.
In un caseificio della provincia di Bari, è stata scoperta una struttura, precaria e in pessime condizioni igieniche, con una copertura in lamiera che non impediva lo sgocciolio dell'acqua piovana, nel cui interno venivano stoccati formaggi resi dalla vendita, oltre a semilavorati per la produzione di formaggi; altre materie prime (panna, cagliata, etc.) erano depositate a temperatura ambiente all'interno di un semirimorchio nel piazzale dell'azienda. Nei locali è stata scoperta una confezione contenente una sostanza anonima, che alle analisi è risultata perossido di benzoile, un prodotto la cui detenzione è assolutamente vietata nelle produzioni alimentari in quanto, utilizzato in cosmesi come sbiancante per denti e per il trattamento dell'acne, potrebbe essere impiegato per sofisticare il formaggio, rendendolo di un colore particolarmente chiaro e allettante per il consumatore. Denunciato il titolare del caseificio e sequestrate 5 tonnellate di prodotti per un valore di 100mila euro.
- 11/11/2018 Carne e pesce mal conservati, sequestrati 27 kg di cibo in un noto ristornate-pizzeria
- 19/10/2018 Conclusa l'operazione Estate tranquilla 2018, tutte le incredibili violazioni emerse dai controlli dei Nas
- 14/06/2018 Falsi alimenti bio in tavola, a rischio 6 italiani su 10
- 27/11/2017 Frodi alimentari: paura a tavola per 2 italiani su 3