Finmeccanica al salone aeronautico di Dubai 2009
Collaborazione nel settore dell’alta tecnologia con l’industria dell’aeronautica e della difesa degli Emirati Arabi Uniti
ROMA - Finmeccanica partecipa al salone aeronautico che si terrà a Dubai dal 15 al 19 novembre. Il gruppo italiano, leader mondiale nel settore aeronautico, sarà presente con le proprie aziende Alenia Aeronautica (velivoli, aerostrutture), Alenia Aermacchi (velivoli addestratori), AgustaWestland (elicotteri), SELEX Communications (soluzioni per le comunicazioni sicure) e SELEX Galileo (avionica, radar, UAV) presentando le proprie competenze in ambito aeronautico. La presenza di Finmeccanica al salone di Dubai assume un significato particolare alla luce dell’accordo di partnership nel settore dell’alta tecnologia aeronautica firmato ad ottobre 2008 tra Finmeccanica e Mubadala Development Company per la realizzazione di componenti strutturali in materiale composito presso uno stabilimento ad Al Ain, nell’Emirato di Abu Dhabi. La cerimonia di inaugurazione ufficiale dello stabilimento è avvenuta il 14 novembre 2009.
Inoltre, la selezione da parte del Governo degli Emirati Arabi di 48 velivoli addestratori avanzati M-346 Master di Alenia Aermacchi, che costituiscono la risposta più avanzata alle attuali esigenze di addestramento avanzato dei piloti militari, costituisce motivo di grande soddisfazione per Finmeccanica. La selezione ha infatti confermato l’eccellenza di questi aerei da addestramento di nuova generazione, recentemente acquistati dal cliente nazionale, e ha rappresentato un importante successo per l’industria aeronautica italiana.
Gli Emirati Arabi offrono poi potenziali opportunità anche per l’aereo da trasporto tattico C-27J di Alenia Aeronautica, che sta suscitando notevole interesse anche in tutta la regione del Golfo. Le sue caratteristiche specifiche (multifunzionalità e capacità di decollo e atterraggio su piste brevi e semipreparate di lunghezza inferiore a 500 metri) lo rendono infatti particolarmente adatto al contesto. Alenia Aeronautica, leader mondiale nel settore dei velivoli regionali turboelica, intende inoltre promuovere le sue versioni speciali della serie ATR: ATR 42MP e ATR 72MP (per il pattugliamento marittimo) e ATR 72ASW (per attività antisommergibile).
Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un paese strategico per Finmeccanica che proprio per questo motivo ha inaugurato lo scorso anno un ufficio ad Abu Dhabi. Le aziende del Gruppo sono già presenti da anni sul territorio e hanno numerose collaborazioni in corso con partner emiratini. SELEX Sistemi Integrati, ha costituito nel 2005 con la società Abu Dhabi Ship Building (ADSB), la joint venture Abu Dhabi Systems Integration - ADSI (SELEX Sistemi Integrati 43% e Abu Dhabi Ship Building 57%), attiva nei settori della difesa e dell’homeland security. La joint venture ADSI è attualmente impegnata nella realizzazione e nell’integrazione del sistema di combattimento delle sei corvette BAYNUNAH destinate alla Marina Militare degli Emirati Arabi con la quale, inoltre, ADSI si è aggiudicata, nell’ambito del programma Ghannatha, un contratto per la fornitura di sistemi di comando e controllo che andranno a equipaggiare le nuove unità da pattugliamento veloce per le Forze Armate emiratine. Finmeccanica è stata poi selezionata dalla Marina Militare degli Emirati Arabi per la fornitura - attraverso le proprie aziende SELEX Sistemi Integrati, Oto Melara e Wass - di sistemi navali e subacquei che andranno a equipaggiare una nuova unità, classe Abu Dhabi, della Marina Militare emiratina.
Alenia Aeronautica è la maggiore industria aeronautica italiana – e tra le principali al mondo – attiva nella progettazione, sviluppo e produzione di velivoli civili e militari, di velivoli non pilotati e di aerostrutture. Tra i modelli in esposizione figurano: l'aereo da trasporto militare C-27J Spartan che presenta un'estrema flessibilità operativa, possibilità di svolgere operazioni diurne/notturne e in qualsiasi condizione meteo nonché un eccellente rapporto costo-efficacia; il C-27J Spartan inoltre prenderà parte alle dimostrazioni in volo. L’Eurofighter Typhoon, il più avanzato velivolo multiruolo da difesa aerea di nuova generazione oggi a disposizione; l’ATR 72 ASW (Anti Submarine Warfare), aereo per le attività antisommergibile che risponde a richieste di alta efficacia ma con costi operativi e di acquisizione competitivi; il velivolo a turboelica da trasporto regionale ATR 72 serie 600, caratterizzato da maggiore potenza, più elevate prestazioni, più bassi costi di manutenzione e consumo combustibile, una suite avionica di ultima generazione, cabine più confortevoli, ridotte emissioni CO2 per passeggero; il Sukhoi Superjet 100, velivolo regionale di nuova generazione di capacità tra i 75 e i 110 posti, progettato, sviluppato e prodotto dalla società russa SCAC, Sukhoi Civil Aircraft, di cui Alenia Aeronautica detiene il 25% più un’azione; la piattaforma senza pilota SKY-Y, sviluppata specificatamente come dimostratore di tecniche e tecnologie innovative per velivoli di classe MALE (Medium Altitude Long Endurance) destinati a svolgere missioni nel campo della sorveglianza del territorio.
Alenia Aermacchi è l’azienda leader a livello europeo nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di sistemi di addestramento integrati. Tra i modelli in esposizione figurano: gli addestratori M-346 Master e M-311, la nuova soluzione per la fase jet veloce basico/avanzato del programma di addestramento piloti; l’MB-339 PAN, versione personalizzata dell’addestratore MB-339 avanzato utilizzata dalla pattuglia acrobatica dell’aeronautica italiana, le «Frecce Tricolori»; l’SF260, il selezionatore e addestratore basico più utilizzato del mondo. Un velivolo M-346 Master sarà inoltre esposto nell’area statica di Finmeccanica e il primo velivolo di pre-serie prenderà parte alle dimostrazioni in volo.
AgustaWestland è leader sul mercato elicotteristico mondiale con la più completa gamma di elicotteri in grado di soddisfare le esigenze di clienti commerciali e militari. L’azienda ha già venduto oltre 50 elicotteri di vario tipo e per diverse applicazioni negli EAU e ha firmato un accordo con Abu Dhabi Aviation per la fornitura di servizi di supporto per i suoi elicotteri. Tra i modelli in esposizione figurano: l’AW139 VIP; l’AW139 Coast Guard; l’AW139 Offshore; il Grand VIP; l’AW101 VIP. L’AW139 è l’elicottero medio biturbina multiruolo più venduto al mondo ed ha ottenuto uno straordinario successo nella regione del Golfo per diverse missioni tra cui trasporto VIP, trasporto offshore e ricerca e soccorso oltre a compiti governativi. Il Grand è un moderno elicottero leggero biturbina in grado di stabilire un nuovo standard nella sua categoria offrendo prestazioni e spazio in cabina propri di elicotteri di categoria superiore. L’AW101 è un moderno elicottero triturbina della classe delle 16 tonnellate in grado di soddisfare molteplici requisiti operativi per operazioni terrestri e navali.
SELEX Communications è un’azienda leader nelle soluzioni d’avanguardia per le comunicazioni sicure tra cui i sistemi satellitari trasportabili, i Data Link Tattici e a Banda Larga, i sistemi di identificazione, le piattaforme SDR e le apparecchiature in grado di inibire esplosivi improvvisati controllati da remoto, in grado di garantire la protezione interforze e l’interconnessione dei sistemi in scenari operativi. Tra i prodotti in esposizione figurano: l’M426, interrogatore IFF di ultima generazione; il sistema Radio V/UHF Avionica SRT-651; il sistema di Trasponditori avionici HF SRT 470; il sistema Avionico per le Intercomunicazioni SP 1450/N-E ICS; la MIU, unità di interfaccia MIDS, l’unico interfaccia tra HOST principale e MIDS LVT; le radio scalabili Software Defined di ultima generazione: la SWave veicolare e la SWave handheld; il sistema avionico HF di Data Link SP- 2310; e la gamma dei prodotti ADS-B per il trasporto aereo civile: Ricevitore ADS-B 1090, Ricevitore Light ADS-B 1090 e la Ground Station ADS-B 1090.
SELEX Galileo è tra i principali produttori di sistemi critici di missione, di sistemi avionici, di guerra elettronica, oltre che di sistemi elettro-ottici e per le principali piattaforme ad ala rotante e fissa, quali Tornado, Eurofighter, M-346 Master, AW101 e Apache. L’azienda offre anche soluzioni innovative di situational awareness e protezione per un’ampia gamma di sistemi terrestri. SELEX Galileo presenta al Salone di Dubai la propria offerta di sorveglianza, che comprende UAS tattici, sistemi di missione aeroportati per applicazioni di sorveglianza e di controllo dei confini, radar AESA di ultima generazione, torrette E/O integrate. Tra i prodotti in esposizione figurano: il PicoSAR, radar AESA compatto e leggero concepito per l’utilizzo su piccole piattaforme, quali UAV ed elicotteri; il PicoSTAR, dimostratore tecnologico dell’integrazione di dati provenienti da sensori ottici e radar; il Seaspray 7000E, radar di sorveglianza AESA che ha già riscosso numerosi successi sui mercati internazionali; il velivolo tattico senza pilota FALCO soluzione ideale sia per applicazioni militari sia per sorveglianza di confini e infrastrutture critiche. Nell’ambito dell’offerta per applicazioni militari, SELEX Galileo presenta il VIXEN 1000E, ultimo sviluppo della famiglia di radar fire control integrato con il sensore Infrared Search and Track IRST per operazioni stealth e la nuova configurazione del radar GRIFO del quale, nelle precedenti configurazioni, sono stati venduti oltre 450 esemplari; l’innovativo sistema integrato di navigazione che garantisce la massima situational awareness VigilX; il radar warning receiver digitale per caccia di ultima generazione SEER RWR.