28 agosto 2025
Aggiornato 11:00
«Un secco no a qualsiasi ipotesi di ritorno al nucleare»

Domani 16 maggio torna il Sun Day di Legambiente

Nelle piazze italiane oltre 70 iniziative per promuovere l'energia solare

Il 16 e 17 maggio 2009 tornano le giornate del Sun Day, l’iniziativa di Legambiente dedicata all'energia solare. Per far conoscere le applicazioni del solare termico e fotovoltaico, in oltre 70 piazze e parchisaranno allestiti banchetti per la distribuzione di materiale informativo su energia solare, incentivi fiscali e forme di energia rinnovabile.

Anche installatori e produttori faranno la loro parte, presentando al pubblico pannelli solari termici e fotovoltaici e mettendo a disposizione i propri tecnici per dimostrazioni pratiche e per dare informazioni sulle tecnologie disponibili e i relativi costi. Non mancheranno, inoltre, visite guidate agli impianti che sfruttano le energie rinnovabili per alimentare abitazioni, strutture scolastiche, centri di educazione ambientale e strutture pubbliche.

Scopo dell'iniziativa è promuovere lo sfruttamento dell'energia solare nel nostro Paese, che rispetto ad altri, decisamente meno 'assolati', occupa una posizione di retroguardia.

«Gli austriaci hanno installato un numero di pannelli solari per la produzione di acqua calda 22 volte superiore rispetto agli italiani, i tedeschi 6 volte e i danesi 4 volte – dichiara Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente –. Vuol dire che non siamo più il Paese del sole? Governo e imprese devono fare di più per avviare la rivoluzione dell'energia pulita, in linea con la strategia dell'Unione europea per far fronte ai cambiamenti climatici. Altro che inseguire chimere nucleari!«.
Anche sul fronte del fotovoltaico per produrre elettricità l'Italia è indietro, ma grazie agli incentivi economici del Conto Energia qualcosa sta cambiando: nel 2008 l'Italia è stato il terzo Paese al mondo per impianti fotovoltaici installati. In tutto sono stati realizzati oltre 24.000 impianti per una potenza complessiva di 338 MW. Si stima, inoltre, che nel 2009 saranno installati ulteriori 500 MW di potenza fotovoltaica, pari al doppio della potenza entrata in esercizio nello scorso anno.

Sono più di 70 gli eventi organizzati dai circoli di Legambiente che si concentreranno nelle giornate del 16 e 17 maggio, con banchetti informativi e dimostrazioni pratiche sul funzionamento dei pannelli solari. In molti casi saranno proposti alle scuole percorsi educativi, come a San Benedetto del Tronto dove gli studenti di due istituti saranno coinvolti nell'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei loro edifici scolastici. A Piazza Armerina (EN), presso una scuola media, fino al 25 maggio si potrà visitare la mostra Experimenta Solaria e partecipare a un concorso fotografico sul tema dell'energia solare. A Lavagna (GE) si potrà partecipare a un laboratorio didattico per la costruzione i forni solari, mentre a Lodi sarà aperto al pubblico il laboratorio sulle fonti rinnovabili dell'istituto 'A. Volta'.

L'elenco completo degli appuntamenti è consultabile sul sito www.legambiente.eu