Dagli USA i pannelli solari ispirati ai kirigami
I ricercatori dell'Università del Michigan, in collaborazione con un gruppo di artisti, ha realizzato celle a «inseguimento» solare, i cosiddetti tracker, prendendo spunto dalla tecnica orientale di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme tridimensionali.
WASHINGTON – Dagli Stati uniti i pannelli solari ispirati al kirigami, tecnica orientale di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme tridimensionali. I ricercatori dell'Università del Michigan, in collaborazione con un gruppo di artisti, ha realizzato celle a «inseguimento» solare, i cosiddetti tracker, che grazie al movimento di allungamento riescono a seguire il percorso del sole e a produrre fino al 36 per cento di energia in più rispetto ai tradizionali pannelli statici.
Gli scienziati hanno spiegato che questa nuova tecnica, una matrice di piccole celle solari che si possono inclinare in un pannello più grande, mantenendo perpendicolare la loro superficie maggiore rispetto ai raggi, renderà molto più facile installare pannelli a inseguimento sui tetti delle abitazioni (l'85% degli impianti solari Usa) grazie alla loro leggerezza ed aerodinamicità.