28 agosto 2025
Aggiornato 03:30

Maltempo, Confagricoltura: campi allagati

«In tutta la penisola frane e smottamenti»

ROMA - Il maltempo che sta interessando l’Italia ha provocato e provocherà problemi anche all’agricoltura: «Molti i danni causati dalle piogge incessanti di questi giorni, soprattutto frane e smottamenti» - segnalano i tecnici di Confagricoltura, che monitorano costantemente il territorio.
Particolarmente colpita la provincia di Pavia. Allagamenti e strade interrotte nelle zone collinari; le vigne sono disastrate sia dal punto di vista strutturale, sia colturale.

Il Po’ è esondato allagando le aziende dove non ci sono le golene. Il lago Maggiore immette acqua a livelli record. Difficoltà anche a sud di Milano.
Piove un po’ dappertutto: in Liguria, si paventava l’esondazione del Centa che avrebbe sommerso le colture della piana di Albenga, ma il forte timore, anche qui, è per frane e smottamenti che hanno bloccato le strade in provincia di Imperia.

Situazione di allerta per il Tanaro anche in Piemonte, «continuiamo a seguire la situazione nell’Alessandrino e nell’Astigiano - dice Confagricoltura - anche se al momento le piogge hanno smesso di cadere». A Novara, poi, è stata fissata una riunione del Tavolo Verde, proprio sui problemi causati dall’emergenza maltempo.

La preoccupazione è per tutta l’agricoltura, anche se al Centro-Sud i problemi sembrano al momento legati soprattutto al forte vento, che in Sicilia ha danneggiato soprattutto le colture da frutto. I campi sono allagati in tutta la penisola, ma è ancora presto per quantificare i danni.