250 imprese agricole Trevigiane a Roma
Intanto Coldiretti di Treviso prepara Agrimercato, l’associazione della vendita diretta
In 250 imprenditori agricoli di Coldiretti di Treviso, guidati dal presidente Fulvio Brunetta e dagli altri componenti della giunta provinciale, partiranno domani, alle ore 23,00, per raggiungere Roma dove, giovedì mattina, alle 9,30, al Palalottomatica dell’Eur, si svolgerà un’altra tappa decisiva per far nascere la filiera agricola tutta italiana. I trevigiani parteciperanno con altri 15 mila colleghi all’appuntamento che vuole urlare all’intero Paese «Stop a inganni e moltiplicazione dei prezzi». 5 pullman e altri mezzi partiranno da Asolo, Valdobbiadene, Vittorio Veneto e Treviso.
Il «piano spesa» per portare «il vero made in Italy sulle tavole al giusto prezzo» verrà presentato al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola e al Ministro per le Politiche Agricole Luca Zaia, che porteranno il loro contributo alla Convention aperta dal Sindaco di Roma Gianni Alemanno. Saranno presenti numerosi ospiti tra rappresentanti del Governo e delle Istituzioni europee, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere.
«Per noi questo appuntamento assume un valore ancora più importante visto che proprio domani verrà costituita ufficialmente l’associazione che riunisce i produttori di Coldiretti che praticano la vendita diretta nei Mercati di Campagna Amica – spiega il Direttore di Coldiretti di Treviso, Enzo Bottos – Si chiamerà Agrimercato, avrà uno statuto proprio, dei rappresentanti. Un’altra dimostrazione che il nostro progetto ha testa e gambe per mantenere saldo il patto con i consumatori che abbiamo siglato in tempi non sospetti. Del resto l’obiettivo è comune. Con una filiera tutta italiana i produttori possono avere finalmente qualche soddisfazione economica per il loro lavoro e allo stesso tempo i consumatori possono spendere meno mangiando meglio».
I consumi alimentari sono la seconda voce di spesa, dopo la casa, con una incidenza del 19 per cento sul reddito degli italiani. «Con la filiera agricola tutta italiana prende vita il «piano spesa» della Coldiretti, per garantire la qualità al 100 per cento italiana e al giusto prezzo. Un progetto che è anche un contributo dell’agricoltura allo sviluppo del Paese – continua il direttore Bottos - Con l’occasione sarà aperta la rassegna dei primati conquistati dall’agroalimentare made in Italy nella qualità e sicurezza, ma verranno anche svelate le minacce in agguato per aiutare i cittadini a difendersi dalle speculazioni e dagli inganni».
I lavori del Forum potranno essere seguiti in diretta sul sito web www.coldiretti.it
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese