Deco ha il coraggio di investire in tempi di crisi
Inaugurazione della nuova linea di biscotti
RAVENNA - Sabato 18 aprile Deco Industrie inaugura presso lo stabilimento di San Michele in via Braccesca la nuova linea di biscotti. Per l’occasione saranno presenti le autorità civili e religiose della città di Ravenna.
Trattasi di un evento di grande importanza per l’economia locale.
In tempi di crisi economica e ristrettezze, Deco Industrie ha il coraggio di investire diversi milioni di euro per aprire una nuova linea di biscotti. Una modernissima macchina produttiva, sofisticata e supertecnologica realizzata da Industrie Italiane leader come Imaforni di Verona, Ica e Ghizzoni di Parma, in collaborazione con i tecnici Deco. Nello stabilimento di San Michele si produrranno su questa linea 10 milioni di confezioni all’anno, con una qualità altamente elaborata: con farciture di creme, i cosiddetti «Biscotti ricchi» e di pasticceria che invaderanno il mercato nazionale dolciario con il marchio Pineta e con tutti gli altri marchi che Deco fornisce ai grandi distributori nazionali. Ma non solo, questa linea produrrà anche l’ultimo nato in casa Deco: l’attesissima linea «Easy Life», i biscotti salutistici, frutto di una lunga ricerca nata nel 2005 in collaborazione con l’Università degli studi di Milano e Bologna, con importanti nutrizionisti e medici Italiani che hanno collaborato con il team «Ricerca e Sviluppo» di Deco Industrie. Easy Life è una linea nuova e ricca che si presenterà con 5 prodotti ad hoc (cranberry e yogurt, intergale e farro, mela e fibra prebiotica, senza zucchero, senza zucchero con gocce di cioccolato) ma allo stesso tempo molto attenta alla salute, per tutti coloro che vogliono evitare zuccheri, grassi e sale, ma non per questo vogliono rinunciare al gusto e naturalmente alla qualità. Con questa linea – ha affermato l’ad Giorgio Dal Prato – la Deco si impegna a produrre alimenti caratterizzati da maggior qualità e sicurezza, proponendo cibi e modelli nutrizionali più favorevoli alla salute delle persone, consapevole dei profondi mutamenti della società attuale: l’aumento dell’obesità, soprattutto nell’infanzia e l’incremento della longevità delle generazioni adulte. Le grandi aziende in particolare, sono chiamate dalle comunità in cui operano ad assumere il ruolo di attori sussidiari e quindi ad essere corresponsabili della soddisfazione di interessi di carattere generale».
Ma ritornando alla linea, quest’operazione garantirà l’ occupazione a 20 persone. Già nel 2008 l’ad Giorgio Dal Prato aveva sottolineato come lo sforzo economico di Deco Industrie nell’investire in moderne tecnologie fosse il frutto attento di un’efficace riflessione per controbattere un trend negativo. «Anziché condurre una politica rassegnata di fronte alla crisi, - ha detto Dal Prato - Deco Industrie ha sempre avuto il coraggio di investire: negli ultimi 5 anni ha acquisito e rilanciato il marchio e lo stabilimento Scala a Frosinone, impianti innovativi per la produzione della nuova piadina sfogliatissima e senza grassi Loriana a Forlì. Oggi oltre 5 milioni di euro sono stati investiti in questo progetto a Ravenna, per un totale di investimenti che ha superato i 17 milioni di euro complessivi – ha ribadito Dal Prato.
«Una politica attenta ai problemi congiunturali, ma che vuole potenziare le risorse locali – dice anche Giordano Graziani, Presidente e direttore di produzione di Deco Industrie, perché il nostro sforzo è quello di sostenere l’occupazione, oltre agli stagionali, che normalmente assumiamo nei periodi «caldi», circa 80 persone per la produzione di prodotti da ricorrenze (panettoni/colombe), vogliamo lanciare un chiaro messaggio al territorio in cui crediamo, ricordo che negli ultimi 3 anni la Deco ha assunto 30 persone a tempo indeterminato e, con questi investimenti, pensiamo di dare un concreto contributo al sostegno dell’economia locale.
Attualmente, nello stabilimento di San Michele lavorano circa 90 dipendenti a tempo indeterminato e 30 a tempo determinato, con turnazioni triple 24 ore su 24, per garantire una produzione continua di 40milioni di confezioni di biscotti, granetti, dolci natalizi e pasquali, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente, in pratica oltre 160mila confezioni acquistate ogni giorno sugli scaffali della distribuzione».
Paolo Geminiani, ravennate, direttore commerciale evidenzia che: «Deco Industrie ha acquisito un’importanza sempre più rilevante negli ultimi anni, sino ad essere considerata oggigiorno una della aziende leader nella produzione dei prodotti da forno.
Deco da cinque anni è impegnata anche nei prodotti ad alto valore nutrizionale e salutistico, grazie a tecnologie di formatura e cottura tra le più moderne, sofisticate ed affidabili oggi, disponibili sul mercato europeo.
In dettaglio saranno mostrate:
la nuova grande linea di produzione lunga oltre 120 metri, capace di realizzare oltre 10 milioni di confezioni all’anno. Questa linea è la terza linea di biscotti che si aggiunge a quella dei crostini e dei lievitati da ricorrenza (panettoni, pandori e colombe). La peculiarità di questa nuova linea è data dal fatto che si possono produrre biscotti che differenziano la Deco sul mercato, per meglio soddisfare tutte le catene distributive Italiane e le principali insegne europee.