Alleanze compagnie aeree su rotte transatlantiche nel mirino Ue
Avviata indagine su 4 membri Star Alliance e 3 di Oneworld
BRUXELLES - La Commissione europea ha deciso di aprire due procedure formali antitrust sulla cooperazione tra alcune compagnie aeree sulle rotte transatlantiche. La prima indagine riguarda sia la cooperazione esistente che quella già in programma tra quattro membri o aspiranti tali della Star Alliance, ossia Air Canada, Continental, Lufthansa e United. La seconda indagine verte sulla proposta di cooperazione tra tre membri dell'alleanza 'oneworld', ossia American Airlines, British Airways e Iberia. La Commissione valuterà la compatibilità di ciascuna di queste cooperazioni con le regole europee sulle pratiche restrittive del mercato.
Gli accordi, ricorda la Ue, prevedono il coordinamento delle politiche commerciali, di marketing e operative sulle rotte transatlantiche (in particolare tra Ue e Nordamerica). Per la commissione «il livello di cooperazione in questione appare molto più ampio di quello generale tra queste compagnie e le altre che fanno parte delle alleanze Star e oneworld. In particolare i partner di questi due accordi intendono gestire insieme orari, capacità di trasporto, prezzi e e ricavi sulle rotte transatlantiche, oltre a condividere i ricavi e a vendere biglietti su queste rotte senza preferenze tra le compagnie aderenti all'accordo».
L'apertura della procedura non significa che ci sia stata una violazione delle norme antitrust, ma semplicemente che la Commissione si occuperà della questione in via prioritaria.
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni