18 agosto 2025
Aggiornato 13:30
Biologico

Nasce Eco-Expo «l’acceleratore d’incontri» per i mercati locali e del biologico

L’innovativa postazione di vendita ecocompatibile sarà presentata da AIAB Piemonte, Città del Bio e Monetti S.p.A. a Eataly, Torino il 19 Aprile

RACCONIGI - E’ stata presentata oggi presso la sede della società Monetti S.p.A. a Racconigi (Cuneo) l’iniziativa congiunta di AIAB Piemonte, Città del Bio e Monetti S.p.A. che il 19 Aprile prossimo parteciperanno al mercato del biologico di Eataly con l’innovativa postazione di vendita «Eco-Expo».

Nel 2007, nell'ambito delle iniziative del Torino World Design Capital, Monetti S.p.A. ha collaborato con lo studio di progettazione Integral Studio Vinaccia per la realizzazione di un sistema per il trasporto e la conservazione degli alimenti per la comunità peruviana di Torino.
Da questa esperienza, successivamente rielaborata, nasce l’idea di realizzare un sistema che faciliti il trasporto e la distribuzione dei prodotti «a filiera corta» all'interno dei mercati locali e del biologico, facilitando gli incontri tra i produttori locali ed i consumatori.

Eco-Expo è costituito da un banco alimentare affiancato da alcuni moduli logistici a perfetta tenuta termica, delle vere e proprie «celle frigorifere mobili» che permettono ai produttori di trasportare, presentare e vendere le proprie produzioni di qualità nelle migliori condizioni di conservazione, riuscendo a soddisfare al meglio il consumatore finale.

Il sistema è a bassissimo impatto ambientale: viene, infatti, alimentato da un pannello fotovoltaico per la generazione di energia, allo scopo di mantenere gli alimenti alla temperatura di conservazione ottimale e di fornire illuminazione in caso di eventi o di mercati notturni.
Flessibile nell'utilizzo, Eco-Expo consente di trasportare e stoccare piccole quantità di prodotti a temperatura differenziata anche nel caso in cui si abbia poco spazio a disposizione, impedendo le contaminazioni incrociate tra gli alimenti e nel rispetto delle norme HACCP.

Un sistema indipendente dal punto di vista energetico, che permette di mantenere le derrate alimentari alla corretta temperatura salvaguardandone la qualità, la sicurezza e l'igiene nel totale rispetto dell'ambiente. Il che si traduce in un sistema ideale per la conservazione ed il trasporto degli alimenti della filiera corta del territorio