Dalla LAV “il grande libro dei diritti animali”
Per insegnare ai ragazzi a conoscere e rispettare gli animali attraverso la favola e il gioco
La LAV consolida il suo impegno educativo verso i giovanissimi con il nuovo libro «Il grande libro dei diritti animali», in distribuzione in questi giorni presso le principali librerie d’Italia, realizzato da Ilaria Marucelli (responsabile del settore educazione della LAV) e Marco Cortini, con le magnifiche illustrazioni di Agnese Zanetti e la prefazione di Licia Colò, per la casa editrice Sonda.
Si tratta di un’efficace proposta educativa rivolta in particolare ai ragazzi dai 7 ai 12 anni per sensibilizzarli, a scuola, in famiglia e nel tempo libero, al rispetto degli animali attraverso la conoscenza dei nostri amici animali, attraverso giochi, test, percorsi educativi ed esercizi per apprendere divertendosi.
Le favole hanno da sempre una valenza educativa straordinaria ed è proprio attraverso il racconto di una favola, un’avventura divertente e incalzante, che i giovani lettori sono condotti per mano a conoscere la vita degli animali e i loro tanti reali problemi, spesso causati dagli esseri umani. Davanti agli occhi incuriositi del piccolo Leonardo - il bambino di 10 anni protagonista della favola, che scopre di avere una qualità straordinaria: è in grado di parlare con gli animali! - appaiono gli animali, di ogni specie, di ogni forma, di ogni «dolore», ognuno con il suo inalienabile valore, con la ricchezza unica e irripetibile della sua vita. A lui toccherà il compito di tenere a freno il gruppo rivoluzionario Liberisubito, capitanato dallo squalo bianco Ernesto, e di farsi portavoce, con il Governo italiano, delle istanze di giustizia e libertà di tutti gli animali della Terra.
«È la favola dell’ascolto silenzioso, della gioiosa scoperta delle ragioni dell’altro, la favola di un’utopia possibile: che umani e animali condividano in pace il pianeta Terra - dichiara Ilaria Marucelli, responsabile del settore educazione della LAV - Consegnato a questa bella storia c’è il sogno di giustizia, di pace, di rispetto e di solidarietà verso gli altri animali che la LAV porta avanti tenacemente da più di 30 anni, come coraggiosa avanguardia. Trasmettere ai più giovani questi valori, che rappresentano le fondamenta di ogni sana società, è un dovere e un impegno importantissimo per gli adulti, che ora hanno a disposizione questo nuovo strumento didattico che si avvale del gioco».
Il libro contiene la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Animale proclamata presso l'UNESCO e la versione in parole semplici, riscritta per i bambini, nonché esercizi di comprensione del testo, percorsi didattici sui diritti degli animali, schede per stimolare riflessioni collettive in classe, approfondimenti su alcune campagne della LAV, quiz, test e altre attività ludiche e una scheda di verifica sul percorso svolto, per accompagnare i bambini in tutto il percorso conoscitivo.
«Il grande libro dei diritti animali» (176 pagine, 18,00 euro - edizioni Sonda: www.sonda.it) sarà disponibile, nelle prossime settimane, nelle principali librerie oppure può essere richiesto alla LAV (info@lav.it – tel. 06 4461325 – www.lav.it).