Turismo, Fisascat Cisl: Ok alla creazione del dicastero
«Ma più partecipazione alle scelte anche dei lavoratori»
ROMA - La Fisascat Cisl (il sindacato dei lavoratori del Turismo e del terziario della Cisl) interviene nel dibattito sull'istituzione del Ministero del turismo nel nostro paese esprimendosi positivamente, attraverso una dichiarazione del segretario generale Pierangelo Raineri che ha affermato: «Non solo siamo d'accordo sull'istituzione del Ministero del Turismo, ma lo avevano chiesto a tutte le forze politiche con le quali ci eravamo confrontati già prima delle passate elezioni.«
«Il ministero del turismo - ha proseguito Raineri - era stato a nostro avviso abolito troppo frettolosamente negli anni '80, senza creare una valida alternativa per governare le politiche turistiche del nostro Paese».
«L'Italia è uno dei principali paesi turistici del mondo ed il turismo occupa più di un milione di lavoratori dipendenti e secondo noi - ha aggiunto Pierangelo Raineri - ~pur nel rispetto dell'importante ruolo delle regioni, le politiche turistiche devono essere guidate ed indirizzate ad ottimizzare anche gli investimenti in promozione che rischiano oggi di perdersi in mille rivoli, senza riuscire ad incrementare lo sviluppo di uno dei principali settori economici del nostro paese.«
«Dalla creazione del ministero del turismo - ha concluso Raineri - deve partire però anche il rilancio delle relazioni tra le istituzioni e le organizzazioni sindacali per assicurare la partecipazione alle scelte anche dei lavoratori dipendenti del settore, che con la loro professionalità garantiscono una rilevante competitività del turismo italiano nel mondo».