Nasce «Confcommercio-imprese per l’Italia»
Rappresentanza ampliata all’area delle attività professionali e del lavoro autonomo
ROMA - Confcommercio cambia nome ed integra la propria denominazione in «Confcommercio-Imprese per l’Italia» ampliando l’ambito di rappresentanza a tutto il comparto delle attività professionali e del lavoro autonomo. La nuova denominazione intende quindi segnalare il rafforzamento della missione di rappresentanza di Confcommercio del sistema imprenditoriale italiano, con particolare riferimento all’area dell’economia dei servizi e delle PMI, quale risorsa fondamentale per il Paese.
Ma anche la scelta di una Confederazione partecipe delle sfide di un Paese che vuole tornare a crescere di più e meglio: è quanto si legge in una nota diffusa al termine dell’Assemblea di Confcommercio riunitasi in seduta straordinaria per l’approvazione del nuovo statuto.
Si apre ora – prosegue la nota - un impegnativo processo organizzativo che mira, tanto sul fronte della rappresentanza, quanto su quello dei servizi, a rafforzare l’azione del sistema confederale a supporto delle imprese e per un più efficace concorso al perseguimento degli interessi generali del Paese. In particolare: la valorizzazione del ruolo delle Unioni regionali e delle Federazioni di settore, anche attraverso politiche di bilancio dedicate, e il costante miglioramento strutturale di tutte le Associazioni; viene poi rivista la composizione degli Organi della Confederazione al fine di assicurarne la più equilibrata rappresentatività territoriale, categoriale e settoriale.
Sul piano dei principi e dei valori, Confcommercio-Imprese per l’Italia punta a rafforzare metodi di partecipazione e regole di garanzia, di trasparenza e di rendicontabilità delle scelte e perseguire i valori della sussidiarietà e della responsabilità sociale d’impresa.
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese