La prefettura di Reggio Calabria lancia il «Marchio di Qualità Amministrativa»
In collaborazione con Anci e comuni della provincia il 'certificato' garantisce legalità e trasparenza dell'azione amministrativa
Attivo su quasi tutto il territorio della provincia di Reggio Calabria il progetto Marchio di Qualità Amministrativa, realizzato dalla Prefettura per rafforzare e promuovere le azioni a sostegno delle attività delle amministrazioni comunali.
Le Amministrazioni comunali infatti, con l’attuale assetto normativo del sistema dei controlli sull’attività degli enti locali derivante dall’applicazione della legge costituzionale n.3/2001, se per un verso dispongono di più veloci capacità d’intervento, per altro verso si trovano maggiormente esposte, rispetto al passato, ad incorrere in violazioni di legge, anche rilevanti, nell’emanazione degli atti amministrativi di competenza.
La preoccupazione degli Amministratori locali, particolarmente avvertita sul territorio provinciale, si manifesta con continuità attraverso le numerose richieste di pareri tecnico - giuridici e l’inoltro di specifici quesiti alla Prefettura di Reggio Calabria, che ha perciò attivato un adeguato quadro di collaborazione e sostegno all’attività dei Comuni, sulla base della spontanea adesione e nel pieno rispetto delle distinte competenze istituzionali.
I comuni stanno via via aderendo all’intesa che prevede precisi parametri a cui improntare la propria attività e specifici strumenti operativi, quali:
- l’albo pretorio virtuale: è stata realizzata, all’interno del sito web della Prefettura, una bacheca virtuale dove sono pubblicati gli atti amministrativi di maggior rilievo dell’Ente, ai quali viene garantita, quindi, una maggiore visibilità e conoscibilità da parte dell’utenza;
- il 'controllo collaborativo': gli atti di particolare rilevanza possono essere sottoposti, a richiesta dell’Ente comunale, ad una valutazione attenta da parte di una commissione coordinata dal vicario del prefetto e composta dai sindaci e dai rappresentanti delle altre amministrazioni dello Stato sul territorio;
- la graduatoria di qualità: attraverso un apposito sistema informatico viene attribuito all’Ente Locale un punteggio relativo al grado di qualità amministrativa riscontrato con riferimento ai parametri di buona amministrazione predefiniti;
- gli accessi preventivi: l’Amministrazione Comunale può richiedere alla Prefettura l’invio di ispettori per verificare l’impermeabilità delle strutture dell’Ente da condizionamenti o infiltrazioni della criminalità organizzata.
Grazie anche al contributo dell’ANCI Calabria, l’impegno assunto dal Prefetto di Reggio Calabria Francesco Musolino nei confronti delle Amministrazioni Comunali rappresenta un concreto e autorevole riferimento a garanzia del buon andamento, della trasparenza e della legalità amministrativa.
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA