Milano Design City a BIT 2009
La cittadella milanese della cultura in Corea si presenta alla Borsa internazionale del Turismo di Fiera Milano
Milano - Questa mattina il sindaco di Milano Letizia Moratti ha tenuto a battesimo lo stand di Milano Design City, la cittadella del design e della cultura che rappresenterà le eccellenze milanesi nella città coreana di Incheon. Milano design City partecipa a Bit 2009, la Borsa internazionale del turismo di Fiera Milano, all’interno del grande stand della Corea al padiglione 2.
Nell’area allestita sono presenti i partner di Milano Design City, iniziativa promossa da Comune di Milano, Fiera Milano (che ne è capofila) e Fiera di Incheon, con la collaborazione di Accademia Teatro alla Scala, Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» di Milano, Istituto Europeo di Design (IED), Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, La Triennale di Milano, Museo della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci», Piccolo Teatro-Teatro d’Europa, Scuola Politecnica di Design (SPD) con gli architetti Atelier Mendini e Archiban.
Il progetto Milano Design City è la prima concreta iniziativa internazionale di collaborazione economica, scientifica e culturale di Milano nell’ottica dell’Expo 2015, che sarà preceduto di pochi anni dall’Esposizione Universale del 2012 in Corea.
Milano Design City è stata ufficialmente varata lo scorso novembre con la firma di un protocollo sottoscritto dal sindaco Letizia Moratti e dal suo omologo coreano Sang-Soo Ahn, alla presenza, tra gli altri, del presidente di Fiera Milano Michele Perini e del presidente della Fiera di Incheon Jae-Hyun Yoo.
L’Accademia del Teatro alla Scala ha accolto con grande entusiasmo l’invito della municipalità di Incheon a partecipare al progetto Milano Design City, insieme alle altre eccellenze del capoluogo lombardo. L’Accademia si inserisce nel progetto con l’obiettivo di esportare il proprio modello didattico, che si distingue per autorevolezza e prestigio, poiché forma, caso unico in Europa, tutti i profili professionali legati al teatro musicale. Ogni anno sono oltre seicento gli iscritti che frequentano i corsi, fra artisti e tecnici, distribuiti nei quattro dipartimenti - Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), con l’obiettivo di creare una Scuola di cinema d’eccellenza e una Cineteca, fornirà tutta l’assistenza tecnica e l’esperienza necessaria a trasferire la tradizione e la cultura del Cinema italiano ed europeo alla Corea del Sud e alla sua nuova generazione di filmmaker. Seguendo il modello organizzativo ed educativo del CSC, la scuola coreana avrà il compito di formare professionisti nelle diverse discipline del cinema: fotografia, regia, scenografia, sceneggiatura, montaggio e tecnica del suono.
Il Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Milano organizzerà nella cittadella di Fiera Incheon Complex Development un’alta scuola di perfezionamento musicale – al livello del biennio superiore dell’ordinamento accademico italiano – che sarà articolata in dieci insegnamenti caratterizzanti arricchiti da discipline complementari di tipo storico e musicologico. Per una popolazione iniziale di 500 studenti si prevedono circa una cinquantina di docenti, scelti tra professori del Conservatorio «G. Verdi», e altrettanti assistenti o tutors, oltre a un piccolo staff di segreteria amministrativa. Verrà costituita una fondazione alla quale faranno capo i rapporti giuridico-patrimoniali riguardanti l’iniziativa, fermo restando che gli obiettivi, le strategie culturali e le scelte didattiche rimarranno di competenza del Conservatorio di Milano, in accordo con le autorità istituzionali coreane.
L’Istituto Europeo di Design (IED) parteciperà al progetto come partner accademico, organizzando a settembre un convegno sul sistema design Italia e iniziando l'attività didattica con i suoi corsi master.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» sarà presente all'interno di Milano Design City a Incheon con un edificio destinato a percorsi museologici e a speciali iniziative dedicate a Leonardo da Vinci e finalizzate alla diffusione della cultura scientifica e tecnologica.
Il Piccolo Teatro di Milano parteciperà al progetto come partner teatrale con la presenza di spettacoli ed attività formative.
La Scuola Politecnica di Design collaborerà con le università e le aziende coreane per sviluppare percorsi formativi e innovativi progetti di ricerca nel settore del design.
La Scuola Superiore IUSS di Pavia, ha da tempo ha avviato contatti con alcune istituzioni universitarie coreane finalizzati ad una concreta collaborazione nel settore strategico della formazione superiore.
La Triennale di Milano Incheon, progettata da Archiban & Atelier Mendini, occuperà un’area di 7.300 mq destinati a spazi espositivi e di accoglienza (book shop, caffetteria, sala conferenze) e ospiterà anno dopo anno il Triennale Design Museum, con le stesse caratteristiche delle rappresentazioni milanesi. Grandi mostre, convegni, eventi saranno l’attività cardine di questa sede, destinata a diventare un polo d’attrazione culturale per tutto l’Estremo Oriente.
La cittadella milanese della cultura sarà collocata nel cuore di un intervento di trasformazione e rilancio di un’enorme area a sud della capitale Seoul, destinata a diventare il nuovo polo logistico e degli scambi del Mar Giallo. Su quest’area, già servita dall’aeroporto internazionale di Incheon (50 milioni di passeggeri previsti nel 2009) stanno sorgendo una nuova città per 130mila abitanti (Yeongjong International City), due grandi porti e un centro espositivo da 300mila metri quadrati (l’Occhio del Dragone), per la cui realizzazione Fiera Milano fornisce una consulenza strategica.
- 12/02/2015 Niente Bit per il Friuli Venezia Giulia. Anzi sì
- 01/10/2013 Bit 2014 - Expo verso il 2015
- 23/07/2012 Si scrive «New BIT», si legge new business
- 20/02/2012 BIT 2012: l’opportunità di crescita per il settore turismo