28 agosto 2025
Aggiornato 07:00

My Future: il progetto per l’energia pulita è arrivato nella scuola

Vodafone, Enel e Legambiente hanno consegnato ad una scuola di Porto Garibaldi un impianto fotovoltaico da 7 mila Kwh l'anno

Si è svolta a Porto Garibaldi nel Comune di Comacchio la cerimonia di consegna di un impianto fotovoltaico alla Scuola Secondaria di 1° grado «A. Zappata». Si tratta di un risultato importante conseguito grazie al progetto «My Future», che vede l'associazione ambientalista insieme a Vodafone Italia, Enel e Legambiente protagoniste di una iniziativa che coinvolge altre 5 città (Agrigento, Palermo, Grosseto, La Spezia e Pesaro). L'iniziativa è concreta.

Infatti già da oggi l'impianto ha iniziato a produrre energia dal sole mediamente oltre 7 mila kilowattora all’anno che consentono alla scuola (e quindi al Comune) di risparmiare sulla bolletta per la fornitura di energia e ridurre l’emissione in atmosfera di circa 5 tonnellate di Co2 all’anno (pari all’anidride carbonica emessa da un’auto che percorre 1100 km o dal consumo di 3 barili di petrolio).
Il progetto attivato tuttora in atto consiste nel raccogliere i vecchi telefonini e ‘trasformarli’ in energia pulita per le scuole italiane.

«La scelta di Porto Garibaldi, nel Comune di Comacchio al centro del Parco del Delta del Po – ha detto Luigi Rambelli, Presidente di Legambiente Emilia Romagna - è altamente simbolica per la nostra associazione che si è fatta da tempo portatrice di una proposta di Riviera Solare che avanza a stento fra gli adulti e che ha trovato invece nei ragazzi ferventi sostenitori. L'impianto ricevuto è anche un giusto riconoscimento ad una scuola che si è distinta su questi temi. Tra l'altro questo istituto ha vinto l'anno scorso il 1° premio per l’Emilia-Romagna« energia in gioco indetto da ENEL (e contemporaneamente il 2° premio nazionale riservato alle scuole secondarie di 1° grado – XL)» . Al concorso hanno partecipato gli alunni di 3^ B con il loro insegnante sviluppando un interessante progetto per l’utilizzo delle fonti rinnovabili a Porto Garibaldi». Nel corso dell’inaugurazione dell’impianto, gli alunni hanno illustrato i loro progetti per la produzione di energia pulita e hanno donato agli ospiti cappelli realizzati nell'ambito della loro attività didattica.

Attraverso la campagna «Il tuo telefonino ha ancora tanta energia», che a partire dal 12 maggio ha coinvolto in un tour itinerante 10 citta’ italiane e gli oltre 800 negozi Vodafone One, e’ stato possibile raccogliere finora oltre 17.000 terminali. Il ricavato dalla loro rigenerazione, unito al contributo di Vodafone, ha permesso di finanziare l’installazione degli impianti fotovoltaici nelle scuole delle sei città italiane individuate con il supporto di Legambiente.

Enel.si, che fa capo alla nuova società di Enel dedicata alle energie rinnovabili – Enel Green Power – ha curato l’installazione degli impianti.
Enel.si rappresenta il maggior operatore del mercato italiano nella realizzazione di impianti fotovoltaici per famiglie e imprese, con l’installazione, negli ultimi tre anni, di oltre 50 MW di impianti fotovotaici per clienti industriali, terziario e domestici, sia direttamente, sia attraverso la sua rete in franchising di oltre 400 installatori distribuiti sull’intero territorio nazionale. Questi impianti consentiranno di produrre nei prossimi anni a livello Paese circa 61.500 MWh all’anno di energia elettrica da fonte solare, pari ai consumi di più di 20.000 famiglie italiane, evitando l’emissione in atmosfera di circa 36.000 tonnellate di CO2.

Le fonti rinnovabili e l’energia pulita sono argomenti centrali dell’attività di Legambiente che da anni si occupa della loro introduzione nelle scuole e in tutti edifici pubblici, attraverso campagne di sensibilizzazione sui temi energetici e sul recupero dei materiali e con il Centro Nazionale per la promozione delle Fonti Energetiche Rinnovabili di Rispescia (GR), che rappresenta un punto di riferimento per la diffusione delle fonti di energia pulita nel nostro Paese.

Il Gruppo Vodafone si è dato un importante obiettivo di sostenibilità ambientale: la riduzione del 50% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Il traguardo sarà raggiunto con una sempre maggiore efficienza energetica e con il crescente utilizzo delle fonti rinnovabili ed e’ superiore all’obiettivo fissato alla Ue, che prevede un calo del 20% delle emissioni al 2020. L’impegno a favore dell’ambiente e’ stato riconosciuto dal mensile Fortune, che ha collocato al primo posto della top 100 CSR il Gruppo Vodafone, evidenziando proprio l’impegno nello sviluppo sostenibile del business.

Il progetto My future non si ferma qui: la raccolta dei telefoni continua nei negozi Vodafone One e nuove scuole potranno presto produrre «energia pulita». I clienti Vodafone possono continuare a contribuire alla realizzazione dei nuovi impianti fotovoltaici anche inviando un sms di 3 euro al numero 48535.
E’ inoltre possibile seguire il telefonino nel percorso di rigenerazione attraverso il sito dedicato www.myfuture.vodafone.it.

La raccolta e la rigenerazione dei telefoni sono a cura di Primatech Service azienda specializzata in soluzioni integrate per la gestione dell'intero ciclo di vita dei prodotti elettronici.