28 agosto 2025
Aggiornato 06:00
Credito alle imprese

La Giunta campana stanzia 4 milioni per i Confidi

Cozzolino: «Sostegno alle PMI per favorire la ripresa e la crescita»

Su proposta dell'assessore all'Agricoltura e alle Attività Produttive Andrea Cozzolino, la Giunta Regionale ha approvato la delibera di finanziamento dei confidi tra le piccole e medie imprese della Campania.
Vengono messi a disposizione 4 milioni di euro per i consorzi e le società cooperative di garanzia collettiva che hanno presentato istanza per il finanziamento entro il 15 ottobre scorso, secondo quanto indicato dalla nuova legge regionale, approvata il 26 settembre, a sostegno dei confidi tra Pmi.

I confidi sono consorzi costituiti da piccole e medie imprese in numero non inferiore a cinquanta. Il loro compito è sostenere le imprese consorziate ad accedere in maniera agevolata alle forme di credito bancario destinate allo sviluppo economico e produttivo. Nella maggior parte dei casi, i confidi svolgono per intero tutta la gestione finanziaria delle imprese a conduzione familiare o con un poche unità lavorative.

Con il provvedimento approvato dalla Giunta, verrà sostenuta l'attività di 15 confidi, per un numero complessivo di 17.804 imprese aderenti, operanti prevalentemente nei settori dell'artigianato, del turismo e dei servizi. Dodici dei confidi che hanno presentato istanza operano in provincia di Napoli, uno a Caserta, uno a Benevento e uno in provincia di Salerno.

«Le piccole e medie imprese sono la spina dorsale della nostra economia. Sostenerle è fondamentale per favorire la ripresa e la crescita», dice l'assessore Cozzolino.
«Con il provvedimento approvato oggi, mettiamo a disposizione risorse aggiuntive fondamentali per le Pmi proprio in un momento di grave difficoltà per i mercati e il sistema finanziario. Eroghiamo, con un solo stanziamento, quasi tutti i 5 milioni di euro previsti dal fondo triennale della nuova legge sui confidi approvata il settembre scorso».
«Ma noi vogliamo fare di più. Per questo nei prossimi messi, metteremo ulteriori risorse a disposizione di questo fondo e di questa normativa».
«Il nostro obiettivo è far in modo che i confidi siano sempre più soggetti protagonisti oltre che della gestione finanziaria, anche delle politiche di sviluppo delle Pmi del nostro sistema produttivo»,
conclude Cozzolino.