Calici di Pace da Tenute Rubino
I Vini dell’azienda brindisina protagonisti del Gran Galą di Lecce organizzato per il Forum della Pace nel Mediterraneo
La cultura dell’ospitalitą e della fratellanza dei popoli passa anche attraverso la buona tavola ed il buon vino, ne č convinto Luigi Rubino - produttore brindisino di vini d’eccellenza – che, in occasione del Primo Forum per la pace nel Mediterraneo in programma a Lecce dal 27 al 29 novembre, ha deciso di offrire all’affollato parterre di ospiti internazionali, alcuni vini di Tenute Rubino.
«Il vino – spiega Luigi Rubino – č sempre stato un elemento unificante e condiviso da molti dei popoli del Mediterraneo. A questa identitą ci vogliamo richiamare con i Calici di Pace, per ricordare a tutti che il Salento č sempre stata terra di incontro e d’accoglienza. In tal senso abbiamo colto con grande entusiasmo la possibilitą di partecipare a questo grande evento».
I vini di Tenute Rubino, abbinati ad un ricercatissimo menu - appositamente studiato per esaltare i sapori e la genuinitą delle materie prime del Salento – saranno i protagonisti enologici di una serata glamour dal sapore internazionale, a cui non č esclusa la partecipazione di grandi della terra come Nicolas Sarkozy e Dmitri Medvedev.
I primi Calici di Pace domani al Teatro Politeama di Lecce, con una ouverture di Negramaro del 2006 – annata particolarmente felice - e di un prodigioso Vermentino del 2007 che si accompagneranno, presso il foyer del Teatro, a degli assaggi di Canestrato del Salento prodotto dall’azienda Pezzaviva di proprietą della famiglia Greco. In quel meraviglioso teatro i rappresentanti internazionali assisteranno al concerto di Miguel Angel Estrella accompagnato dall’Orchestra della Provincia di Lecce e alla performance dell’Ensamble Sestetto dei Due Mondi.
Appena un aperitivo dicevamo, perché la serata glamour proseguirą tra le stanze del Castello Carlo V, dove la provincia ha allestito la Cena di Gala. L’aperitivo al vassoio: ai bignč farciti con mousse di gamberi, alla bruschetta di polenta con funghi trifolati o alle perle ai pistacchi sarą abbinato un vino storico dell’azienda, il Marmorelle bianco (2007) che si distingue per l’uvaggio di Chardonnay e Malvasia bianca. La serata proseguirą ai tavoli dove si troverą un Giancola 2006, Malvasia bianca in purezza, straordinario per corredo olfattivo e freschezza che accompagnerą l’insalata di seppioline arrosto e il risotto alle erbe con Margette, mentre il timballetto di ciocoriette si gusterą al meglio con il Saturnino del 2007, un rosato di classe a base Negramaro, caratterizzato da note di violetta, ciliegie e rose. Ed infine frutta e dolci trionferanno con un prezioso e austero Aleatico del 2007, il vino dolce di Tenute Rubino, apprezzato per eleganza e intensitą di frutta.