Trasporto aereo e norme assurde da cambiare
La lezione delle staminali per il trapianto di trachea
Il primo impianto di trachea al mondo (1) ha rischiato di fallire per le regole Ue sui bagagli. Le cellule staminali necessarie all'intervento di Barcelona dovevano essere trasportate dalla Gran Bretagna con un volo della Easyjet. Ma la compagnia, ligia alle regole Ue, non ha ammesso il contenitore con le provette perché superava la quantita' di liquido consentito.
Come riferiscono i media britannici, Martin Birchall dell'Universita' di Bristol e' riuscito appena poche ore prima dell'operazione a far partire un jet privato (costo 14.000 sterline = 16.600 euro), grazie a uno studente tedesco che ha contattato un amico pilota in Germania e l'ha convinto a trasportare il prezioso carico a Barcelona. Per un soffio non e' andata a monte un'operazione che aveva richiesto anni di lavoro.
Easyjet ha spiegato che non le era stato preventivamente chiesta l'autorizzazione per quel tipo di trasporto e che restituirà i soldi del volo prenotato.
Ovviamente la versione della compagnia Easyjet non convince e probabilmente e' fasulla, altrimenti, visto che sostiene che l'autorizzazione non fosse stata richiesta, per quale motivo si sarebbe fatta avanti per rimborsare il costo del volo rimediato in altro modo? Forse chi annulla un volo per propri problemi (come sarebbe nel nostro caso) non paga penali o non ci rimette tutto il costo del trasporto?
Ma, a parte il «pannicello caldo» della compagnia britannica, rimane lo scandalo di ciò che e' accaduto, cioè di quelle regole antiterrorismo come la quantità di liquido trasportabile (2), che sono ridicole e che, per esempio, negli Usa (Paese non certo morbido per queste norme) e' molto più discrezionale da parte dei servizi di controllo (3) e probabilmente non avrebbero causato ciò che e' accaduto nel nostro volo.
Ci auguriamo che questa sia occasione per riflettere e rendere più realistiche le norme vigenti in Europa, senza dover aspettare un prossimo caso Easyjet, magari senza i risvolti emergenziali positivi che abbiamo avuto questa volta.
(1) che, nel nostro Paese, ha avuto un notevole rilievo perché opera di un medico italiano fuggito dal nostro Paese per mancanza di fondi alla ricerca:
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=240808
(2) http://www.klm.com/travel/it_it/about/news_press/travel_news/floatingnews/news7.htm
(3) http://www.tsa.gov/311/index.shtm
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni