28 agosto 2025
Aggiornato 09:30
In occasione delle Feste dell’Olio della Tuscia dal 22 al 30 novembre

Al via “gustandOlio”

Dal 22 novembre nel centro storico di Viterbo la Camera di Commercio propone un itinerario del gusto interamente dedicato all’olio prodotto nella provincia di Viterbo

In occasione delle Feste dell’Olio della Tuscia dal 22 al 30 novembre nel centro storico di Viterbo la Camera di Commercio propone gustandOlio, itinerario gastronomico con degustazioni guidate ed eventi dedicati agli oli extravergine di oliva DOP Tuscia e DOP Canino e ai prodotti tipici di qualità. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Viterbo, Slow Food Viterbo-Tuscia e l’Associazione Panificatori e Pasticceri di Viterbo.

La manifestazione prevede oltre venti appuntamenti con il gusto in prossimità dei quattro esercizi commerciali del centro storico specializzati nella vendita di prodotti tipici, che hanno aderito al progetto di diffusione del Marchio Tuscia Viterbese: Ejelo (via Cavour), Magnamagna (piazza della Morte), Rosanostra (piazza del Gesù) TrediciGradi (piazza Don Mario Gargiuli).

Alle degustazioni, tutte gratuite (tranne dove indicato), saranno presentati i prodotti delle 19 aziende olivicole certificate per la DOP Tuscia e la DOP Canino: Azienda Agricola Cerrosughero di Laura De Parri, Soc. Cooperativa Olivicola di Canino, Azienda Agricola «La Poppetta» di Alessandro Mezzabarba, Frantoio Pietro Gentili, Tenuta di Ferento, L'Oliveto Matarazzo di A. Matarazzo, Frantoio Tuscus di Giampaolo Sodano, Società Agricola Sciuga, Cooperativa Olivicoltori di Vetralla, Soc. Agricola Colli Etruschi, Coop. Agr. Cesare Battisti, Soc. Coop. Oleificio Mosse, Frantoio Battaglini, Azienda Agricola Gisella ed Elena Ascenzi.
A queste si aggiungono 5 panificatori di Viterbo licenziatari del marchio Tuscia Viterbese: ArtigianPan '86 di Gorgone Carla, Vapoforno Costantini Eraldo e Stefano snc, Panificio Fontecedro Angelo e C., Soc. Artigiana Panettieri, Parea di Turchetti Luciano e C.
Le degustazioni saranno condotte da esperti di Slow Food, Panel della Tuscia Viterbese e dagli stessi produttori.

Nel corso dell’evento la Compagnia Tetraedro – CUT La Torre proporrà lo spettacolo teatrale itinerante «Tempus est iocondum» con costumi medievali, canti, musici, mangiafuoco e trampolieri.

Inoltre nel corso di «gustandOlio» 17 ristoranti del centro storico. che hanno aderito all’iniziativa, metteranno a disposizione dei loro clienti l’olio DOP Tuscia e DOP Canino: Al Vecchio Orologio, Osteria Dada, Enoteca La Torre, I Tre Re, Il Grottino, Il Labirinto, Il Lazzaretto, Il Molino, La Cantina di San Clemente, La Cantinella, La Pentolaccia, L’angoletto Della Luce, Nero Di Seppia, Taverna Dei Priori, Taverna Etrusca, Il Fuoco di paglia, Viceversa.

Uno stand del marchio collettivo Tuscia Viterbese sarà ubicato in piazza del Plebiscito dove reperire indicazioni sulla manifestazione e materiale informativo.

Per ulteriori informazioni: www.tusciaviterbese.it e infoline 334.2842216.

Gli appuntamenti di questo fine settimana per «gustandOlio»

Sabato 22 novembre
Ejelo – via Cavour
Dalle 18 alle 20: «L’olio DOP... ato»,
degustazioni a base di cioccolata, formaggi e latticini.
Magnamagna – piazza della Morte
Dalle 11 alle 18: degustazione prodotti tipici derivati
e accompagnati dagli oli quali bruschette, salse, formaggi, legumi, patate, carne.
Rosanostra - piazza del Gesù
Dalle 16 alle 20: pizza calda con olio nuovo; degustazioni di legumi, castagne e prodotti tipici invernali
della Tuscia accompagnati da oli; musica dal vivo dei «Move on» e videoproiezioni su maxi schermo.
TrediciGradi – piazza don Mario Gargiuli
Dalle 16 alle 20: Esposizione e degustazioni di olio e prodotti tipici della Tuscia.

Domenica 23 novembre
Ejelo – via Cavour
dalle 17 alle 20: «Il Panonto» (bruschette con vari tipi di pane e di oli)
e aperitivo vegetariano (cruditées in pinzimonio).
Magnamagna – piazza della Morte
Dalle 11 alle 18: degustazione prodotti tipici derivati e accompagnati dagli oli quali bruschette,
salse, formaggi, legumi, patate, carne. Dalle 14 al tramonto: Laboratorio di aquiloni.
Rosanostra - piazza del Gesù
Dalle 16 alle 20: pizza calda con olio nuovo; degustazioni di legumi, castagne e prodotti tipici invernali
della Tuscia accompagnati da oli; musica dal vivo dei «Move on» e videoproiezioni su maxi schermo.
Ore 18: degustazione guidata di oli a cura della condotta di Slow Food di Viterbo e della Tuscia.
TrediciGradi – piazza don Mario Gargiuli
Dalle 16 alle 20: Esposizione e degustazioni di olio e prodotti tipici della Tuscia.