28 agosto 2025
Aggiornato 10:00
Sostenere e valorizzare il territorio

CdC Campobasso: approvato il bilancio preventivo per l’anno 2009

Imprese, consumatori e collettività al centro delle scelte strategiche che l’ente camerale realizzerà per innovare, sostenere e valorizzare il territorio

Il 2009 è già iniziato alla Camera di Commercio di Campobasso. Nella seduta del 28 ottobre 2008 l’Ente camerale ha approvato il bilancio preventivo per l’anno 2009. Redatto secondo i principi generali di contabilità economica e patrimoniale, il preventivo è stato elaborato alla luce degli obblighi di contenimento disposti dalle normative vigenti. E, proprio nell’ottica privatistica di ottimizzazione delle risorse, sono state definite per il 2009 le iniziative strategiche finalizzate a sostenere la crescita del territorio. Tali azioni vanno ad aggiungersi alle attività intraprese negli ultimi anni, con l’obiettivo di conciliare tradizione e valori della cultura locale con l’innovazione del mondo globale.

Questi alcuni degli interventi da realizzare nel 2009 e previsti nella relazione previsionale e programmatica:
§ potenziamento dell’informatizzazione delle imprese, semplificazione dei procedimenti amministrativi, supporto al processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione (e-governement), rafforzamento della sinergia con il mondo associativo tramite il potenziamento delle azioni previste nel progetto «Camera sul territorio» (network della PA)

Nel campo dell’e-governement, per il 2009 l’Ente continuerà a portare avanti, in linea con il processo di rinnovamento della PA, una serie di interventi per consentire la semplificazione dei procedimenti amministrativi, la razionalizzazione dei tempi di gestione delle pratiche, la diffusione dei servizi telematici camerali. In particolare si darà attuazione ai procedimenti di avvio di una nuova impresa tramite la presentazione telematica, all'ufficio del registro delle imprese, di una comunicazione unica che varrà «quale assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l'iscrizione al registro delle imprese ed ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per l'ottenimento del codice fiscale e della partita IVA». Pertanto saranno previste azioni di informazione e divulgazione destinate alle imprese, associazioni e ai professionisti (commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro…) anche per consentire all’utenza un passaggio graduale verso le nuove modalità telematiche. In questa fase sarà ancora una volta fondamentale la collaborazione con le associazioni di categoria che, avviata da tempo, ha trovato piena espressione nel progetto «Camera sul territorio». Tale iniziativa, rientrante nell’ambito delle attività previste per il network della PA, verrà rafforzata e potenziata per il 2009. L’obiettivo prioritario rimane quello di dare al cliente dello sportello decentrato dell’Associazione di categoria aderente al progetto gli stessi servizi erogati dalla Camera di Commercio, con il vantaggio di non doversi recare personalmente presso la sede camerale.

§ diffusione dell’innovazione nelle imprese
Sul piano della diffusione delle tecnologie per le PMI, l’Ente sosterrà interventi a favore della diffusione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, potenziando l’erogazione dei servizi offerti dall’Innovation Point, incrociando la domanda di innovazione con l’offerta correlata, promuovendo altresì la conoscenza della proprietà intellettuale e l’informazione alle imprese sulle opportunità offerte dall’innovazione. Sarà fondamentale coordinare le iniziative degli sportelli camerali che si occupano di marchi e brevetti con le azioni e i progetti dell’Innovation Point, organizzando momenti di informazione alle imprese e potenziando la conoscenza del servizio anche in relazione alle modalità di trasmissione telematica delle domande di deposito di marchi e brevetti.

§ potenziamento delle attività di regolazione del mercato
Nell’ambito della regolazione del mercato l’Ente camerale proseguirà l’attività di garante della fede pubblica, per favorire un mercato con regole certe e trasparenti.
In materia di metrologia legale per il 2009 verranno realizzate verifiche nel settore orafo ed energetico (gas e settore elettrico). Verrà incentivato il ricorso agli strumenti di giustizia alternativa – conciliazione e arbitrato - in un’ottica di continuità con quanto già realizzato in passto. In particolare, sarà organizzato il corso di formazione per i conciliatori iscritti nell’elenco camerale, saranno rafforzati i sistemi di relazioni con gli altri stakeholder (le associazioni, gli enti e le istituzioni) tramite la stipula di protocolli per favorire l’utilizzo degli strumenti alternativi di giustizia, prevedendo nei rapporti di fornitura dell’Ente camerale e delle altre istituzioni il ricorso alle clausole conciliative e compromissorie. Saranno potenziate le iniziative di tutela del consumatore e di prevenzione dei rischi della contraffazione, tramite iniziative di informazione, anche nelle scuole e università, e vigilanza sui prodotti posti in commercio.

§ valorizzazione della qualità e promozione del «Made in Italy» e potenziamento dei servizi di internazionalizzazione delle imprese

La crescita del tessuto imprenditoriale locale, anche femminile, sarà focalizzata sulla diffusione della cultura della tipicità, valorizzazione della qualità, sostegno alle piccole realtà produttive sia tramite l’organizzazione di manifestazioni, fiere, visite guidate, anche in collaborazione con Unioncamere Molise, sia attraverso la compartecipazione a iniziative organizzate da terzi.
Queste alcune delle iniziative che verranno realizzate:
Ø attività di promozione dei prodotti agroalimentari e di informazione nelle scuole; marchio di qualità per ristoranti, alberghi e agriturismi; premio «Fedeltà al lavoro»; promozione farmer market; interventi per rivitalizzare gli esercizi commerciali e artigianali nei piccoli comuni; sostegno alle imprese per l’installazione di strumenti satellitari e interventi per la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le attività di supporto per l’internazionalizzazione del sistema economico saranno svolte dalle strutture dedicate del sistema camerale, sulla base del Programma per l’Internazionalizzazione di cui all’Accordo di Programma MAP/ICE/Regione Molise, che prevede la partecipazione delle imprese molisane alle principali fiere estere di settore, a missioni imprenditoriali mirate, a eventi di promozione nei Paesi target.

§ diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa
In materia ambientale verranno realizzate azioni di informazione e formazione sui principali adempimenti (MUD RAEE…), sull’utilizzo delle nuove tecnologie, sullo sportello telematico ambientale, sui rifiuti agricoli. A tali attività l’Ente affiancherà alcuni interventi di sostegno alle aziende che intendono implementare i sistemi qualità, di gestione ambientale, di responsabilità sociale, di certificazione etica. Altresì potrà essere incentivata l’introduzione di tecnologie innovative che riducano all'interno e all'esterno dell'azienda l'impatto ambientale del processo produttivo in termini di emissioni d'aria, acqua, rifiuti rumore e risparmio energetico. In particolare, su quest’ultimo tema, saranno attuati interventi di sostegno alle imprese per acquisire la certificazione energetica dei materiali.

§ sostegno alle microimprese in materia di accesso al credito
Particolare attenzione verrà dedicata anche alla Finanza e Credito, attraverso il potenziamento dei servizi di informazione, formazione e creazione di un network di figure professionali dedicate, al fine di contribuire ad aggiornare le imprese sugli strumenti finanziari a disposizione, su come utilizzarli e contemporaneamente a diffondere una cultura finanziaria più attenta alla economia reale. Altre azioni che verranno potenziate: fondo di garanzia per lo sviluppo della microimprenditorialità, autoimpiego e l'innovazione; consolidamento del debito, finalizzata alla conversione dell’esposizione debitoria a breve termine in esposizione di medio-lungo termine.

§ innovazione organizzativa
La semplificazione dei procedimenti amministrativi e la spinta all’innovazione delle imprese non può prescindere dalla razionalizzazione interna dei processi di erogazione dei servizi, tramite l‘introduzione di nuovi strumenti e di procedure informatiche e telematiche. Tra queste attività vi rientreranno:
­ fascicolazione digitale
­ provvedimenti con firma digitale
­ progetto «Premiamo i risultati», selezionato dal Ministero della Funzione Pubblica
­ sistema di consultazione tramite web da parte di ciascun dipendente dell’archivio dei propri dati relativi a permessi fruiti, ferie, malattie e altro ancora.

La Camera di Commercio in continuità con il passato parteciperà a tutte le iniziative di miglioramento del sistema territoriale per le quali sarà necessario il contributo del sistema camerale, consapevole del proprio ruolo attivo nel contesto economico e istituzionale: è il caso della Cittadella dell’Economia.

A queste prioritarie linee strategiche si affiancano le ulteriori iniziative che la Camera di Commercio continuerà a realizzare, tramite l’azienda speciale FAI, sul piano della formazione, delle competenze imprenditoriali, della ricerca e dell’orientamento al lavoro, attraverso i progetti formativi e di valorizzazione delle risorse umane, gli interventi di raccordo con il mondo scolastico e universitario e con le associazioni di categoria, l’assistenza tecnica alle imprese.

«Nel 2009 la Camera di Commercio continuerà a realizzare interventi strategici diretti allo sviluppo del territorio, in un’ottica di continuità con le azioni del 2008 e nel rispetto delle linee strategiche evidenziate nel precedente programma pluriennale, considerata la naturale scadenza quinquennale del mandato degli organi camerali - commenta il Presidente Paolo di Laura Frattura. Nella Camera di Commercio, casa delle imprese e dei consumatori, sono rappresentate tutte le categorie economiche: ciò rende possibile l’ascolto e l’analisi della realtà territoriale, punto di partenza per progettare percorsi di sviluppo coerenti con le aspettative del . Ai futuri amministratori camerali l’importante compito di attuare le azioni previste per il 2009 adattandole alle istanze del mondo produttivo locale, rappresentato nel nuovo consiglio camerale. L’auspicio è che i nuovi consiglieri possano continuare a lavorare in sinergia con le altre istituzioni locali, regionali, nazionali e con tutto il mondo associativo, per proseguire nella costruzione di una «filiera delle istituzioni» importante per evitare duplicazioni e frammentazioni di servizi offerti, che disorientano gli utenti ed appesantiscono gli oneri burocratici a carico delle imprese e dei cittadini».