Bonanni: «La Scuola va riformata»
«Sostenere le indicazioni arrivate su questo argomento dal Capo dello Stato»
«La scuola va riformata. Il governo apra una discussione alla luce del sole». E' l'invito che Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl, ha rivolto oggi al Governo invitando a sostenere le indicazioni arrivate su questo argomento dal Capo dello Stato. Secondo Bonanni, intervenuto oggi a Perugia, all'assemblea del nuovo consiglio regionale della Cisl, la scuola va certamente riformata «ma il furore che sembra animare taluni non deve indebolire il diritto allo studio.
C'e' bisogno di dialogo - ha detto precisando: «E' vero che nella società c'e' chi vuole lasciare tutto immutato, ma e' altrettanto vero che il Governo su questo tema non ha discusso ne' con il sindacato, ne' con gli enti locali ne' con tutte quelle realtà che possono indicare le soluzioni capaci di conciliare la ristrutturazione della scuola con il mantenimento del diritto allo studio».
Facendo poi riferimento alla grave situazione economica internazionale il Segretario generale della Cisl ha esortato al realismo: «Occorre in questa situazione, essere realisti, non inseguire strade velleitarie ma un confronto saggio e ponderato per redistribuire i pesi secondo giustizia. Diversamente, nel caso si faccia per ogni cosa riferimento alla politica, come e' sembrato nelle ultime vicende, prevarrà solo la forza e non la ragione. Ogni decisione in materia economica e sociale - ha detto - deve fare riferimento alla consapevolezza, non abbastanza diffusa, che l'economia mondiale va male e quella italiana ancora peggio, perché più fragile delle altre e potrebbe subire tracolli davvero importanti».
Quanto all'esito positivo della vertenza Alitalia, Bonanni ha espresso soddisfazione ribadendo che per Alitalia un partner straniero «e' d'obbligo» perché «nessuno può giocare da solo e le alleanze commerciali sono davvero importanti. Dopo l'accordo del cui risultato siamo davvero soddisfatti, - ha osservato - Alitalia deve riprendersi tutto il terreno perso nel corso dei decenni, mettendo a frutto il mercato del volo e ripristinando tutte le rotte intercontinentali».
Sul tema della riforma dei contratti, Bonanni auspica che vi sia «senso di responsabilità e della misura da parte di tutti. Tutti si aspettano un nuovo modello contrattuale che deve servire a dare fiducia e relazioni nuove ma anche a supportare una situazione economica che, molti lo dimenticano, e' pessima».
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA