Al via le iscrizioni per L'impresa vista dalla Banca
Dal 7 ottobre 2008 presso la Sala Don Maestrini in Piazza Cairoli a Pontassieve (Fi)
Come si rapporta la Banca a un'impresa? Come può un'impresa conoscere la propria «rischiosità» per prevedere il comportamento delle banche in merito alle proprie richieste di credito? Come valutare e pianificare correttamente gli investimenti? A queste e altre domanda darà risposta L'IMPRESA VISTA DALLA BANCA, il percorso formativo organizzato da Consorzio Centopercento Italiano, in collaborazione con BCC Pontassieve e CNA FIRENZE – Zona Sud-Est e aperto a imprenditori, responsabili amministrativi e loro collaboratori per imparare a condividere con la Banca lo stesso modo di esaminare e risolvere i problemi. Il corso di svolgerà a Pontassieve (Fi) a partire dal 7 ottobre.
Nell’ambito del progetto I-Credit finalizzato a migliorare la stabilità finanziaria delle imprese per sostenerne la crescita, il Consorzio Centopercento Italiano, in collaborazione con BCC Pontassieve e CNA FIRENZE – Zona Sud-Est, organizza a Pontassieve (FI) a partire dal 7 ottobre L’IMPRESA VISTA DALLA BANCA, corso di formazione per imprenditori, responsabili amministrativi e loro collaboratori.
L’iniziativa e' integrata ad altri servizi che verranno varati a breve termine e ha lo scopo di fornire alle imprese risposte concrete per fare un miglior uso delle opportunità creditizie e per vivere con le banche un rapporto più costruttivo.
Docente per l'intero percorso formativo e' il professor Alessandro Berti, professore associato di 'Economia degli intermediari finanziari' presso la Facoltà di Economia dell'Università' degli Studi di Urbino 'Carlo Bo'.
Il programma prevede quattro moduli.
1° modulo 7-8 ottobre »
Metodologia per un corretto approccio alla consulenza finanziaria. Analisi aziendale e della formula competitiva dell'impresa.
2° modulo 21-22 ottobre »
La valutazione della dinamica finanziaria d'impresa: il processo di produzione, impiego e reperimento di risorse finanziarie
3° modulo 4-5 novembre »
L'analisi dell'equilibrio finanziario d'impresa mediante l'analisi per flussi
4° modulo 18-19 novembre »
La valutazione degli investimenti: i profili metodologici, la pianificazione finanziaria d'impresa di medio lungo termine
Sede del corso la Sala Don Maestrini in Piazza Cairoli a Pontassieve (Fi) con orario per ogni giornata dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30.
Il costo e' di 800 euro a persona e include l'utilizzo per un anno del software T-Trend. Per l'iscrizione e' disponibile il finanziamento BCC Pontassieve a tasso zero in 10 rate.
Segreteria organizzativa:
Consorzio Centopercento Italiano |
Viuzzo del Piscetto, 6/8 - 50018 Scandicci (FI)
Tel. 055 0516551-2-3-4
Fax 055 7351410
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese