28 agosto 2025
Aggiornato 13:30
Seconda serata di Vinellando

Sabato 23 agosto la seconda giornata di degustazioni del Morellino con “Vinellando”

La manifestazione enogastronomica dedicata alla valorizzazione del Morellino, organizzata dal Comune in collaborazione con il Consorzio «Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma»

Oggi venerdì 22 agosto, a Magliano, si è aperta ufficialmente la nona edizione di Vinellando, la manifestazione enogastronomica dedicata alla valorizzazione del Morellino, organizzata dal Comune in collaborazione con il Consorzio «Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma», il contributo della Banca della Maremma e il patrocinio del Ministero per le Politiche agricole e Forestali, della Regione Toscana, di Provincia e Camera di Commercio di Grosseto.

Degustazioni, musica e tanto divertimento per celebrare la vera star della serata: il Morellino di Scansano. Un vino importante dall’inconfondibile colore rosso rubino, il profumo intenso e il sapore asciutto, ormai conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Magliano in Toscana è la patria indiscussa di questa Docg, grazie anche al notevole sviluppo che ha avuto negli ultimi anni la viticoltura all’interno del territorio comunale, con la realizzazione di nuovi vigneti e cantine, alcune delle quali di notevoli dimensioni e capacità produttive.

Sabato 23 agosto, dalle 21 alle 24, sarà possibile apprezzare di nuovo questo vino passeggiando per le vie del centro storico di Magliano. Acquistando un calice firmato «Vinellando» al prezzo di 5 euro si potrà degustare le produzioni di ben 36 aziende, insieme ad altri prodotti tipici del territorio come i biscotti, l’olio, le confetture, i salumi e i formaggi.
Inoltre a partire dalle 18 e 30, al Centro enoturistico di Magliano sarà possibile effettuare una degustazione guidata dai sommelier dell’Ais, associazione italiana sommelier, al costo di 10 euro.
Domenica 24 agosto verrà riproposta solo la degustazione guidata, mentre in piazza si terrà la cerimonia conclusiva di Vinellando con la spettacolare asta benefica dei vini, battuta dal famoso macellaio di Panzano in Chianti Dario Cecchini.