Cresce la domanda di vini biologici all’estero e in Italia. Buyer e consumatori sempre più interessati. Novità Vinitaly 2014: un nuovo spazio espositivo organizzato da Vinitaly grazie alla collaborazione con FederBio. Previsto l’incoming di operatori esteri dai mercati di consumo più interessanti
Quattro giorni durante i quali il vino bio sarà protagonista per far conoscere la produzione, la trasformazione, la certificazione, le potenzialità di mercato e per avvicinarsi ad alcune aziende vitivinicole certificate e degustare i loro vini
Il progetto ha studiato e sperimentato prodotti enologici e tecnologie di produzione e conservazione dei vini in alternativa alla SO2, in virtù della convinzione che la riduzione dei solfiti in vinificazione può rappresentare punto di forza per molte cantine, non soltanto biologiche
Due giorni di lavori, dibattiti e gruppi di lavoro hanno dato vita a un documento per instaurare un dialogo proficuo con le Istituzioni, i consumatori e le diverse forze sociali per uno sviluppo equilibrato del comparto
Vini, esposti dalle Cantine Sgarzi Luigi, pasta e prodotti da forno di Probios, olio dell’Oleificio Gabro, conserve della Società Cooperativa Agricola F.lli Gaudiano
«Il biologico non può ammettere il transgenico e bene hanno fatto Coldiretti, Legambiente e Aiab a esprimere le loro fondate preoccupazioni a proposito del nuovo regolamento UE sull’agricoltura biologica»