Macron cerca una maggioranza
Scombussolato, l'intero scacchiere politico francese sembra in preda a un confuso iperattivismo dopo il risultato delle presidenziali e, soprattutto, nella prospettiva delle legislative dell'11 e 18 giugno, il cui esito sarà decisivo per misurare i poteri dell'ottavo presidente della Quinta Repubblica francese.
Intervista a Giorgia Meloni
Giorgia Meloni ha analizzato con noi il portato di ciò che è andato in scena nel fine settimana tra i gazebo e che si aspetta dalla Francia e dall'inchiesta del procuratore di Catania Zuccaro
Centrosinistra
Il consiglio dell' ex sindaco di Milano e leader di Campo Progressista intervistato da Repubblica: “Resta meno di un mese per dare un segnale chiaro: cambiare la legge elettorale e costruire una coalizione”
Presidenziali francesi 2017
Lader centrista in testa dopo il primo turno delle presidenziali: «I francesi hanno espresso il loro desiderio di rinnovamento». Lo sconfitto socialista Hamon e il Ministro Ayrault: «Votate per Macron»
Hamon, Hollande, Melenchon, Le Pen, Fillon
Dai più europeisti ai più euroscettici: ecco cosa pensano Benoit Hamon, Emmanuel Macron, Jean-Luc Mélenchon, Francois Fillon e Marine Le Pen sull'Europa
Il primo con tutti i candidati alle presidenziali del 23 aprile
Undici candidati, tre ore di dibattito tv, molto caos, qualche elemento di disinformazione e l'attacco di Emmanuel Macron alla candidata di estrema destra Marine Le Pen
Con il 36%. Montebourg, terzo, gli ha già promesso i suoi voti
Sorpresa nelle primarie socialiste francesi. Benoit Hamon, ex ministro dell'Istruzione e rappresentante dell'ala più radicale del partito, è arrivato in testa al primo turno, tallonato dall'ex premier Manuel Valls