Lo ha sottolineato l'assessore alla Cultura FVG, Tiziana Gibelli, a margine dell'inaugurazione del nuovo percorso espositivo della Galleria d'arte antica ubicata al piano nobile del Castello di Udine
Si è concluso il progetto di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto una quarantina di alunni nella diffusione del Patrimonio Culturale della regione tra i loro coetanei
Si è concluso il progetto di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto una 80ina di alunni nella diffusione del Patrimonio Culturale della regione tra i loro coetanei
Il Museo promuove un pomeriggio in cui tutta la famiglia potrà cimentarsi in diverse attività gratuità che avranno come tema comune il concetto di «piccolo» e «prezioso»
Tra le proposte la possibilità di avere un’abitazione per il custode all’interno delle attività, l’ipotesi di allargare le tipologie di attività all’interno della zona artigianale e la proposta di poter frazionare in lotti più piccoli favorendo l’insediamento di nuove attività
Venerdì 21 settembre all’Immaginario Scientifico di Pordenone una serata speciale tutta per i piccoli, alla scoperta dell'astronomia in un orario insolito. Iscrizione obbligatoria
Domenica di laboratori, musica, letteratura e molto altro all'interno dei siti museali del territorio. Ecco come non farsi scappare gli appuntamenti più interessanti
Dalle mostre alla PnPedala, dai supersaldi alla festa italoamericana, dalla cena in contrada alla tombola. Comune in prima fila nell’organizzazione degli eventi
Tanti i visitatori solo nella giornata di Ferragosto, ben 8468: spicca l’ iniziativa alla Galleria Sabauda. A Torino, ancora una volta, trionfano i musei
Dopo le polemiche per la notizia dell'addio alle domeniche gratis, Alberto Bonisoli precisa: «Si può fare di meglio». Il M5s: «Gratuità non in discussione»
Secondo l'ex premier «il governo aziona la ruspa contro la cultura». Ma Bonisoli spiega: «Gli ingressi gratuiti possono aumentare, ma in modo intelligente»
Appuntamento con l'arte per un viaggio alla scoperta dell’artista piemontese tra i suoi disegni, le sue opere pittoriche, fotografie d’epoca e materiale d’archivio
Una visita guidata alla mostra «Difesa della natura 1972-1985. Omaggio a Joseph Beuys» che proseguirà al Giardino Bioenergetico di «Mente Locale» (Villa Boffo), con approfondimento sulla silvoterapia
Il raduno delle Vespe, una domenica in musica e tante occasioni per godersi la natura. Ecco che cosa offriranno questo fine settimana i siti della rete
Musica, teatro e cinema e mostre, con eventi di risonanza internazionale, ma anche incontri, laboratori, poesia, intrattenimento, sport, poesia, danza, socializzazione, solidarietà, shopping, divertimento
Dal 20 al 22 giugno e dal 27 al 29 giugno l’Immaginario Scientifico organizza sei giornate di “Campus al museo” gratuito per bambini da 6 a 11 anni, in cui scoprire ogni giorno un diverso ambiente del territorio pordenonese, sperimentando e costruendo. Iscrizione obbligatoria
L’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, con in sè tante realtà del territorio biellese, partecipa al Festival degli Archivi italiani con l’appuntamento
Tornei, lezioni di yoga nel museo, una sfilata di bellezza, presentazioni di libri, un raduno cosplay, la mostra di maglie delle nazionali di calcio, musica e soprattutto tanto sport e divertimento, con ampio spazio per le società sportive locali
In occasione di questa importante ricorrenza, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di Trieste, realizza una lettura itinerante multimediale intitolata ‘Morire per quattro monete. Winckelmann: l’ultimo viaggio’
"Questa scuola - commenta l'assessore alla Cultura - è uno degli elementi di orgoglio della regione". La scuola di Aquileia è una realtà specialistica interateneo, coinvolge le Università di Udine, Trieste e Venezia
Le famiglie con bambini da 8 anni in su potranno partecipare a un divertente laboratorio di costruzione, per scoprire insieme i segreti della luce e dei colori. Per il laboratorio è consigliata la prenotazione, mentre per visitare il museo è sufficiente fare il biglietto alla cassa
Aderisce per la prima volta anche Palazzo San Giorgio, dove è stato possibile visitare angoli sempre chiusi al pubblico. "Il successo ottenuto - commenta l'assessore alla Cultura Serafini - ci spinge a lavorare ancora di più"
Aperture serali, ingressi a un euro e tante altre promozioni: a Torino è tutto pronto per la Notte Europea dei Musei. Ecco le sale che aderiscono all'iniziativa
Giovedì 17 maggio al Kulturni Dom di Gorizia la presentazione del progetto di alternanza scuola-lavoro realizzato con l’ottimo coinvolgimento di quasi 90 ragazzi delle superiori
Ottimi i risultati conseguiti dai Musei Reali, dalla Reggia di Venaria, dal Museo Egizio e dal Museo dell’Auto: tantissimi gli ingressi nei giorni di festa
Un progetto dedicato alla cultura e destinato ai bimbi e alle famiglie che coniuga la visita museale al teatro, per un percorso originale, creativo e interattivo
La mostra sarà inaugurata il 27 aprile e visitabile fino al 27 maggio; offre occasioni per l’affermazione della creatività dei giovani che la frequentano e per il loro futuro professionale