Distrofia Duchenne, i rischi delle diagnosi fatte in ritardo
Con il progetto Peter Pan della Fimp l'obiettivo è coinvolgere oltre 5mila pediatri di famiglia per agire su diagnosi tempestive e nuovi trattamenti disponibili
Con il progetto Peter Pan della Fimp l'obiettivo è coinvolgere oltre 5mila pediatri di famiglia per agire su diagnosi tempestive e nuovi trattamenti disponibili
Un nuovo studio dell’Università degli Studi di Milano dimostra che gli aminoacidi sono efficaci nel preservare l’attività muscolare nella distrofia muscolare di Duchenne
Uno studio del Cnr pubblicato su Human Mutation rivela il ruolo di un mutante della proteina distroglicano responsabile di una grave forma di distrofia muscolare associata a leucodistrofia multicistica
La somministrazione combinata di L-arginina più metformina si è dimostrata offrire benefici nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne nello stimolare la funzione mitocondriale alterata. Lo studio pubblicato su PlosOne
Parent Project onlus, associazione di genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, parteciperà al «RomaFun Charity Program», il programma della solidarietà della Stracittadina
Ricercatori italiani testano una nuova terapia alternativa agli attuali trattamenti per la distrofia muscolare di Duchenne. Una possibile via più mirata e con ridotti effetti collaterali