Gibelli: «Mostra Fellini è uno spaccato della società italiana»
È il commento che l'assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Tiziana Gibelli nel corso dell'anteprima dedicata alla stampa della mostra «Fellini. La Dolce Vita e 8 e ½»
È il commento che l'assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Tiziana Gibelli nel corso dell'anteprima dedicata alla stampa della mostra «Fellini. La Dolce Vita e 8 e ½»
Nel documentario «Una storia tutta italiana», spezzoni e racconti dell'Italia attraverso gli occhi dei tanti personaggi dei film del grande attore romano Alberto Sordi.
Proprio come Los Angeles, anche da noi verrà creata una «via delle stelle» per celebrare i grandi nomi di registi e attori che sono passati da Torino.
Christian Pinna: "Da noi, al vero Girarrosto toscano, manco le briciole lasciava e ha fatto più di una scarpetta". Ma non era il solo...
Non sarà il suo capolavoro, ma Garrone ci regala anche qui emozioni forti, gli umani sentimenti portati al limite, tra deformazioni e crudeltà. Ma per sapere chi è davvero, andate a vedervi le sue pellicole migliori
Federico Fellini rivivrà sullo schermo con il film «Che strano chiamarsi Federico» diretto dall'amico Ettore Scola, che uscirà in autunno a 20 anni di distanza dalla morte dell'autore de «La Dolce Vita»
Per il prestigioso New York Times è «uno degli eventi più attesi del festival». Il festival è il 50esimo «New York Film Festival» e l'appuntamento è la presentazione della versione restaurata del «Satyricon» di Federico Fellini. Il capolavoro del regista riminese è in cartellone il prossimo 13 ottobre nel Walter Reade Theatre del Lincoln Center