Regione Emilia Romagna
Così Giovanni Favia, ex esponente del M5s prima di passare con la Lista civica di Ingroia, ha deciso di lasciare il gruppo nell'Assemblea regionale dell'Emilia-Romagna: «Ne sono stato il padre. Ma se mi credono morto si sbagliano»
Partiti | Movimento 5 Stelle
«Gli interessi privati, i personalismi, la verticalità organizzativa, la fede messianica in un leader,non sono mai stati nel nostro Dna, non sono i nostri semi. Accettare una deriva di questo tipo significherebbe arrendersi e invece non ci arrenderemo mai»
MoVimento 5 Stelle | Caso Favia
«Io non discuto la persona, ma metodo gestionale», afferma Favia in un'intervista al «Fatto quotidiano». Casaleggio «pianifica e gestisce. Non entra nel merito delle liste locali, quello no. Ma decide a 360 gradi, la linea politica, il blog, i messaggi da lanciare, la struttura dei messaggi. E' persona capace. Ma ricopre un ruolo perché all'interno c'è una lacuna in merito alla democrazia reale
MoVimento 5 Stelle | Il caso Favia
Lo sfogo di Favia sembra un fulmine a ciel sereno, in realtà non è altro che una conseguenza di un malessere che va avanti da mesi, almeno in Emilia-Romagna, un «laboratorio» per il movimento di Beppe Grillo che proprio cinque anni fa (il 9 settembre 2007) da Piazza Maggiore a Bologna presentò attraverso il «V-day» la legge di iniziativa popolare «Parlamento pulito»
MoVimento 5 Stelle | Caso Favia
Ha spiegato di considerare «un errore» quello «sfogo» sull'assenza di democrazia nel Movimento 5 Stelle, catturato dalle telecamere di «Piazza pulita» su La7. Un fuori onda non concordato, ci ha tenuto a precisare il protagonista, il consigliere regionale dell'Emilia Romagna del movimento grillino, Giovanni Favia, che ha affidato a Facebook la sua replica
MoVimento 5 Stelle
Dopo le polemiche sulle interviste televisive a pagamento, il «grillino» Giovanni Favia rende noto di aver già bloccato il rinnovo del contratto. Grillo sul suo blog aveva criticato: E' come pagarsi il funerale
Elezioni regionali
Favia: «Sarò un consigliere collettivo. Oggi Errani è un sconfitto. Ci siamo presentati da soli, la politica si può fare anche dall'opposizione»