Studio realizzato da Mister Credit-Crif
Dall'analisi risultano al primo posto i prestiti finalizzati (quelli destinati all'acquisto di beni e servizi, quali ad esempio auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento, viaggi) che hanno un peso in termini di numerosità pari al 43,5% sul totale.
Mercato del credito
In particolare nel primo trimestre 2014, la domanda di mutui con finalità surroga è passato a spiegare il 12% del totale nel primo trimestre contro il 10% del corrispondente periodo 2013.
Gli effetti della crisi
Dall'analisi comparata degli ultimi 5 anni emerge una netta tendenza al peggioramento della rischiosità commerciale, con le imprese inserite nella fascia a massima rischiosità che sono progressivamente aumentate, passando da una quota pari all'8,99% del 2008 all'11,26% dell'ultima rilevazione
L'allarme sui mutui per l'acquisto di case
L'analisi di Assofin, Crif e Prometeia: -11% il credito al consumo, tornerà a crescere solo a partire dal 2014
Mister Credit
Nel 2010 l’importo medio delle frodi creditizie nel credito al consumo perpetrate mediante furto di identità è stato pari a 7.200 Euro
Credito
Presentata la rilevazione statistica di CRIF sull’andamento del Credito alle famiglie in Sardegna
Osservatorio Assofin - CRIF - Prometeia
Battuta d’arresto per le erogazioni di credito al consumo nel corso del 2009 (-11,2%) e nel 1° trimestre 2010 (-4,9%)
Credito
Le evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF