La destra può guadagnare terreno
Sull’asse Bruxelles-Roma si sta giocando il recupero di quella porzione consistente di consenso di destra, sovranista o identitario, che da tempo ha scelto di sostenere il M5S abbandonando per protesta i rispettivi partiti di riferimento
Grillo: tutte le forze possibili si sono mosse contro di noi
L'Alde alla fine ha deciso di non accettare l'intesa tra Beppe Grillo e il capogruppo liberale a Strasburgo Guy Verhofstadt per l'ingresso dei 17 eurodeputati grillini nel gruppo
Votazione plebiscitaria sul blog
Beppe Grillo impone il cambio di rotta: da no euro a sì euro, ma con la governance. Di Maio accetta ed esulta, la base mugugna e si adegua. Il nemico piddino è alle porte
Una mossa politica
L'Alde è un gruppo molto poco coeso dove c'è veramente di tutto, da liberali di sinistra a liberali di destra: ecco cosa ha attratto Grillo, per contare qualcosa in più
L'accordo già il 4 gennaio
Il 78,5% degli iscritti al M5s ha detto sì al passaggio del Movimento dal gruppo Efdd all'eurogruppo di Alde in Europa, da sempre europeista e apprezzato da Prodi, Monti e gli altri euroconvinti
Movimento 5 stelle
Ennesima chiamata al plebiscito sul blog del Movimento 5 stelle ma il voto che si concluderà oggi potrebbe ribaltare per la prima volta la linea del fondatore che vorrebbe l'uscita dal gruppo Efdd, dove oggi siede a fianco dell'Ukip di Nigel Farage, per confluire nel gruppo politico Alde
La crisi del debito sovrano in Europa
Il Capogruppo degli euroliberali: Le decisioni dell'UE sono inutili, servono gli eurobond