E' ispirata alla genialità e a Leonardo da Vinci «Fotografia Zero Pixel»
Eureka! sarà il tema filo conduttore del festival, presentato oggi, in programma dal 9 novembre al 15 dicembre
Eureka! sarà il tema filo conduttore del festival, presentato oggi, in programma dal 9 novembre al 15 dicembre
Gli ultimi biglietti saranno in vendita alla biglietteria del teatro prima dello spettacolo, a partire dalle 19
Visite speciali all’interno di palazzo Coronini a partire da sabato 24 e domenica 25 maggio in occasione del festival èStoria
Denis Biasin eseguirà un rebus musicale del grande personaggio di cui ricorrono i 500 anni dalla morte
A dirlo è stato l'assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, inaugurando il Polo culturale che ospita biblioteca, museo civico, archivio storico, sala conferenze e spazio giovani
La mostra è stata inaugurata ieri e sarà visitabile fino al 13 gennaio 2019: si tratta di un’occasione unica per ammirare le riproduzioni di 17 opere di Leonardo
La prima regionale si terrà venerdì 6 aprile alle 21 al Nuovo Teatro comunale di Gradisca d'Isonzo. Lo spettacolo teatrale è diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory con la partecipazione di Gianni Quillico nel ruolo dell’intervistatore
Da domenica 23 luglio una nuova opportunità di visita alla Biblioteca Reale che permetterà di conoscere da distanza ravvicinata il celebre Autoritratto a sanguigna di Leonardo da Vinci e il patrimonio di disegni rinascimentali custodito dai Musei
Da venerdì 7 luglio, i musei cittadini espongono uno dei tesori più preziosi custoditi al loro interno il celebre Autoritratto di Leonardo da Vinci, insieme a parte della straordinaria collezione di disegni frutto degli illuminati acquisti del re di Sardegna Carlo Alberto
E’ in corso fino all’11 giugno la mostra fotografica 'Il sogno del volo', che racconta la storia dell’aviazione da Leonardo Da Vinci ai moderni droni, dagli aerostati agli alianti più magici. E dal 2 giugno si può provare il simulatore di volo Icaro 737 che riproduce scenari reali con caratteristiche analoghe a quelle utilizzate nelle accademie aeronautiche
L’opera è un bozzetto raffigurante il martire San Sebastiano. Il ritrovamento è avvenuto nella casa parigina di un medico in pensione.
Saranno in mostra al museo dell'Opera del Duomo due opere attribuite a due dei maggiori artisti del Rinascimento: Donatello e Verrocchio, grazie alla volontà dei collezionisti Silverma.
Fino al 7 febbraio a Palazzo Reale 76 tesori provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest che conserva una ricca raccolta di capolavori che vanno dal Medioevo al Novecento. Leonardo, Rembrandt, Van Gogh, Velasquez, Cezanne e molti altri
Oltre 200 mq di superficie, 400 mt di binari, circa 600 vagoni ferroviari e ben 200 locomotive, 180 scambi, 15 km di rete elettrica, semaforizzazione, ma anche autobus, filobus, una mongolfiera e un dirigibile, oltre naturalmente un centinaio fra aerei ed elicotteri di vario tipo.
Torna al Dida Centre Immaginario Didattico di Tavagnacco la Notte Immaginaria per i bambini: sabato 18 aprile appuntamento con il genio toscano
La teoria è centrata sull'idea che la mamma di Leonardo, Caterina, fosse una schiava di origine orientale a servizio di un amico del padre, Ser Piero d'Antonio di ser Piero di ser Guido da Vinci. La donna, sostiene lo storico, mise alla luce il genio cinquecentesco, che poi l'avrebbe ritratta nel celeberrimo quadro esposto al Louvre.
Il 15 aprile 2015, infatti, si aprirà a Palazzo reale la più grande mostra mai dedicata in Italia a Leonardo da Vinci, genio universale e simbolo della creatività pura.
Ne sono convinti i ricercatori che, sostenuti dal National Geographic, lavorano da alcune settimane nel salone dei Cinquecento. Il Sindaco di Firenze Renzi: «Accordo con il Mibac per proseguire le ricerche»