Scomparsi nell'Adriatico 300 chili di tritolo
Dovevano essere fatti brillare a Grado ma l'esplosivo, sistemato a 12 metri di profondità, è sparito
GRADO - Sono state sospese le ricerche dei 300 chili di tritolo scomparsi nell'alto Adriatico, al largo di Grado, dove erano stati trasferiti per procedere all'operazione di brillamento. Nonostante l'impiego di personale subacqueo, sonar e altre attrezzature specializzate, dell'esplosivo non c'è traccia. L'operazione è stata condotta dal Servizio difesa antimezzi insidiosi di Ancona, che ha informato la Prefettura e la Procura della Repubblica circa l'esito negativo delle verifiche condotte in mare.
Il tritolo era stato ritrovato la scorsa settimana in una camera esplodente rinvenuta accanto a un siluro della Seconda guerra mondiale, a circa 80 metri dalla riva. L'esplosivo era stato spostato immediatamente a circa 4 miglia al largo di Grado, per essere fatto brillare. Quando però i militari hanno raggiunto l'area per procedere con l'operazione, l'amara sorpresa: l'esplosivo, sistemato a 12 metri di profondità, in una zona prettamente fangosa, era sparito. Nessuno si sbilancia su quanto possa essere accaduto: la ricostruzione più probabile pare essere il passaggio - severamente vietato, a seguito di un'ordinanza della Capitaneria di Porto - di un'imbarcazione per la pesca a strascico (pratica anch'essa interdetta in questo periodo dell'anno) che potrebbe avere agganciato l'esplosivo. Circa i rischi per chi venisse a contatto con il materiale, gli esperti ricordano che il tritolo è privo di innesco: se ci fosse contatto, non esploderebbe, ferma restando la sua grande pericolosità.
- 15/10/2018 Furti per oltre 200mila euro: 5 persone denunciate e un magazziniere in manette
- 19/09/2018 Trieste: inaugurati i nuovi uffici della polizia ferroviaria del Fvg
- 24/08/2018 Stuprata in spiaggia mentre si trova in vacanza a Jesolo: vittima una 15enne
- 24/08/2018 Trieste, minorenne inseguita e molestata: arrestato un 20enne