Rivoluzione delle tariffe Gtt, il sindaco di Venaria: «Cambiamenti esclusivamente migliorativi»
"A partire da quest’anno tutti i nostri giovani Under 26 pagheranno di meno, cioè 258 euro per un abbonamento che non comprende più la distinzione della tratta urbana e suburbana né quella tra studenti e non studenti”
VENARIA - Mentre ancora qualcuno deve prendere confidenza con le nuove tariffe dei biglietti di Gtt, c’è chi si è già lamentato per l’aumento dei costi. In particolare hanno polemizzato coloro che arrivano da fuori Torino o chi è abituato ad acquistare il biglietto singolo che, di fatto, è passato dal costare 1.50 euro a 1.70 euro. Da sottolineare però come sia nato il Daily che con 3 euro permette di utilizzare i mezzi pubblici per un intero giorno. Ma torniamo alle polemiche e alla risposta data dal sindaco di Venaria, Roberto Falcone del Movimento 5 Stelle, che ha risposto alle critiche con qualche numero: «In merito alla polemica letta nei giorni scorsi sui giornali, c’è da dire che i cambiamenti a livello tariffario, per quanto riguarda i venariesi, sono esclusivamente migliorativi e sono il frutto di misure finalmente coraggiose e strutturali che vanno nella direzione di sanare un’azienda sull’orlo del fallimento».
UNDER 26 - E poi ha spiegato: «Per i cittadini di Venaria, compresi quelli che abitano a pochi metri dal confine con Torino, e degli altri comuni della cintura, l’unico abbonamento valido è stato fino a oggi quello urbano più suburbano. In particolare per gli studenti il costo era 295 euro per 12 mesi oppure 261 euro per 10 mesi. A partire da quest’anno tutti i nostri giovani Under 26 pagheranno di meno, cioè 258 euro per un abbonamento che non comprende più la distinzione della tratta urbana e suburbana né quella tra studenti e non studenti».
FASCE ISEE - Discorso a parte per le fasce Isee. A Venaria non cambierà nulla semplicemente perché, essendo di carattere comunale, fino a oggi non erano mai state previste. Ma in futuro le cose dovrebbero cambiare e a dirlo è lo stesso Falcone: «Siamo al lavoro per prevedere delle agevolazioni per fasce più deboli dal prossimo anno, quando le nuove tariffe saranno entrate a regime».
- 27/11/2018 Cosa fare dei vecchi biglietti e carnet Gtt? Si cambiano coi nuovi. Prorogato il termine ultimo
- 17/11/2018 Tornelli sui bus, sale solo chi ha il biglietto: la sperimentazione su due linee
- 16/11/2018 Domani sciopero Gtt, 24 ore di disagi per i mezzi pubblici: informazioni e orari
- 16/11/2018 Autobus prende fuoco in mezzo alla strada: paura sul mezzo pieno di passeggeri