Sciopero Gtt
Sciopero di 24 ore dei mezzi pubblici Gtt: sabato 23 settembre a rischio tram, metro e bus
Lo sciopero dura tutto il giorno, ma sono previste le fasce protette in cui i trasporti pubblici saranno attivi. A organizzare la giornata di protesta sono stati i sindacati Faisa-Confsal e Fast-Ferrovie
TORINO - Tornano a protestare i dipendenti di Gtt, la società che gestisce il trasporto pubblico torinese. Per sabato 23 settembre è previsto uno sciopero di 24 ore indetto dalle organizzazioni sindacali territoriali Faisa-Confsal e Fast-Ferrovie.
FASCE GARANTITE - Nonostante lo sciopero duri tutti il giorno, il servizio sarà garantito nelle seguenti fasce orarie:
- Servizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
- Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
- Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
- sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
NOTE DI GTT - Il Gruppo Torinese Trasporti fa sapere che sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito e che lo sciopero di 24 ore potrebbe avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da Gtt stessa, con conseguenti possibili disagi per la clientela.
- 06/05/2022 Scuola, tornano gli scioperi: «Dal Governo decisioni gravi»
- 12/11/2018 Torna lo sciopero Gtt, sabato protesta dei sindacati Usb e Rus e mezzi pubblici a rischio
- 11/09/2018 Scuola, a Montecitorio la prima manifestazione contro il governo Lega - M5s
- 15/07/2018 Sciopero Gtt lunedì 16 luglio: orari, fasce protette, Ztl e tutte le informazioni