All’ospedale Regina Margherita il primo ambulatorio in Italia di agopuntura
Il nuovo ambulatorio è destinato ai piccoli pazienti affetti da patologie respiratorie croniche complesse. Sono state effettuate finora più di cinquanta sedute su pazienti ambulatoriali e ricoverati
TORINO - Per la prima volta in Italia è stato aperto un ambulatorio di agopuntura per bambini e adolescenti. La novità è tutta torinese ed è nata presso il reparto di Pneumologia dell'ospedale infantile Regina Margherita diretto dalla dottoressa Elisabetta Bignamini. Il nuovo ambulatorio è destinato ai piccoli pazienti affetti da patologie respiratorie croniche complesse.
Le proprietà dell’agopuntura a disposizione dei pazienti
Sfruttando le proprietà dell’agopuntura, quali quella antinfiammatoria, miorilassante, trofica e antidolorifica sui tessuti, vengono trattate soprattutto algie muscolari e contratture del collo e dorso secondarie alla tosse, alla tachipnea e alla dispnea dei ragazzi con malattie respiratorie croniche e insufficienza respiratoria. Un ciclo di terapia è composto da 8 sedute, della durata di circa 20 minuti. Sono state effettuate finora più di cinquanta sedute su pazienti ambulatoriali e ricoverati, con buona compliance e miglioramento della sintomatologia algica. I trattamenti sono effettuati da un pneumologo, diplomato presso il CSTNF di Torino, su indicazione specialistica pneumologica, in accordo ed a complemento del trattamento di riabilitazione fisioterapica respiratoria.
L’agopuntura come «terapia del dolore»
In letteratura internazionale sono riportate esperienze sull’utilizzo di questa tecnica particolarmente come terapia del dolore, nel controllo della nausea e vomito post operatorio ed indotto da chemioterapici, come coadiuvante in forme allergiche respiratorie. Il campo pneumologico è una novità assoluta. In età pediatrica il problema principale è il superamento della «paura dell’ago», ma vi sono esperienze di utilizzo, anche se sporadiche nei Paesi occidentali, dall’età di 6 anni. La novità è rappresentata dall’introduzione di questa tecnica in un ambito «nuovo» per l’età pediatrica in Italia. Esperienze sono riportate, in questa fascia di età negli ospedali pediatrici in Italia, solo in collegamento alla terapia antalgica (Bambin Gesù- Roma).
- 03/01/2019 Donna ha vissuto per 30 anni con gli aghi da agopuntura nella spina dorsale
- 13/11/2017 Donna va in ospedale per forti dolori alle mani: i medici fanno una scoperta scioccante
- 17/07/2017 Paura del dentista: si combatte con l’agopuntura
- 17/10/2016 Quanto dura una seduta di agopuntura e quali aghi scegliere