La Formula 1 conferma le gomme Pirelli
La casa milanese resterà fornitrice unica del campionato mondiale per altri tre anni, dal 2017 al 2019. L'intesa con la Federazione internazionale dell'automobile è stata trovata sulla base di un nuovo regolamento tecnico

ROMA – Pirelli resterà fornitore unico di pneumatici per il campionato mondiale di Formula 1 per altri tre anni dopo la conclusione di quello attuale. La casa milanese e la Federazione internazionale dell'automobile hanno infatti rinnovato il relativo contratto, che si estenderà quindi dal 2017 al 2019. L’intesa è stata ratificata al termine della stagione invernale nel corso della quale Fia e Pirelli, in collaborazione con i team, hanno raggiunto un importante accordo apportando cambiamenti al regolamento tecnico. Nel 2017 andrà infatti in vigore una nuova normativa tecnica che comprenderà significative modifiche al telaio e l’aumento della larghezza dei pneumatici.
Riprendono le prove
Per organizzare e gestire al meglio anche le novità introdotte, Pirelli ha quindi condiviso con Fia e con i team la necessità di una modifica al regolamento sportivo in materia di test. Tale modifica consente ora di effettuare test con monoposto in specifica 2012 o 2013 o 2014 e con pneumatici nelle misure attuali contenenti novità prototipali (di struttura e mescola) in ottica 2017 e 25 giornate di test per vettura con monoposto 2015 modificate e con pneumatici prototipali nelle misure previste dal regolamento 2017 (305/670-13 all’anteriore e 405/670-13 al posteriore per i pneumatici con battistrada slick). La prima modalità di test è già in corso, sulla base di un accordo condiviso con i team. Le seconde prove, ovvero quelle con pneumatici in misura 2017, inizieranno nel corso dell’estate secondo un programma concordato dalla Fia con i team partecipanti.
- 03/10/2018 Ferrari, c'è il sensore della FIA alle origini del calo?
- 27/05/2018 La spiata contro la Ferrari veniva da un ex ferrarista (ma non ha funzionato)
- 23/05/2018 Sospetti Mercedes: già pronti altri due ricorsi contro la Ferrari
- 02/05/2018 Ecco le nuove regole: una F1 meno aerodinamica (e più spettacolare?)