Assistente all'infanzia: chi è e cosa fa
Ami relazionarti con i bambini e ti piacerebbe trovare un impiego che ti permetta di entrare in contatto con i più piccoli ma non richieda una laurea? Ecco la figura professionale che fa per te

Ami relazionarti con i bambini e ti piacerebbe trovare un impiego che ti permetta di entrare in contatto con i più piccoli ma non richieda una laurea? Allora dovresti prendere in considerazione l’ipotesi di diventare assistente all’infanzia! Questa figura professionale è molto ricercata negli ultimi anni e le prospettive lavorative sono molteplici in questo settore. Vale dunque la pena capire meglio quali sono le sue mansioni specifiche e qual è il percorso formativo necessario per diventare assistente all’infanzia.
Assistente all’infanzia: descrizione della figura
L’assistente all’infanzia è una figura ausiliare di supporto che lavora in ambiti e strutture dedicate ai più piccoli, solitamente di età compresa tra gli 0 ed i 6 anni ma non necessariamente. I suoi ruoli possono essere di varia natura e andare dalla sorveglianza all’assistenza e alla cura dei più piccoli, interfacciandosi con l’equipe della struttura e affiancando in molte occasioni l’educatore. A differenza di quest’ultimo però, l’assistente all’infanzia non ha un ruolo di grande responsabilità e non deve necessariamente essere in possesso di una laurea specifica per lavorare.
Le sue mansioni sono sempre legate alla sfera infantile e dunque si trova in ogni caso a contatto con i bambini. A seconda tuttavia del luogo all’interno del quale opera, l’assistente all’infanzia può avere compiti differenti.
Come si diventa assistente all’infanzia
Come abbiamo accennato, a differenza dell’educatrice l’assistente all’infanzia non deve aver conseguito una laurea ed è quindi sufficiente che sia in possesso di un diploma di scuola superiore. Va precisato però che al giorno d’oggi è davvero difficile trovare lavoro in quest’ambito senza aver seguito un corso di formazione. Fortunatamente ne esistono diversi, alcuni dei quali particolarmente famosi e versatili perché non necessitano della presenza in aula. Ci si può dunque iscrivere ad un buon corso assistente all’infanzia online per conseguire il titolo e avere maggiori chance di trovare lavoro.
I corsi specifici per assistenti all’infanzia sono utilissimi non solo perché consentono di avere un attestato da inserire nel curriculum ma anche perché forniscono tutte le competenze e le nozioni indispensabili per svolgere questo lavoro.
Assistente all’infanzia: quali opportunità lavorative
Al giorno d’oggi sono aumentati coloro che si iscrivono ai corsi di formazione per diventare assistenti all’infanzia e ciò è dovuto alle numerose opportunità lavorative previste per questa figura. Effettivamente, i settori all’interno dei quali è possibile trovare un impiego sono tantissimi e vanno dall’ambito pedagogico a quello socio-sanitario.
Un’assistente all’infanzia può dunque lavorare presso gli asili privati o aziendali, le scuole dell’infanzia private, i centri estivi, ludoteche e babyparking. Inoltre, spesso queste figure professionali sono cercate dai centri sportivi dedicati all’infanzia, dai nidi-famiglia e anche a domicilio, all’interno di percorsi educativi o di aiuto alla persona.
Quanto guadagna un’assistente all’infanzia?
Per quanto riguarda il discorso del trattamento economico, lo stipendio di un’assistente all’infanzia può variare notevolmente a seconda dell’ambito all’interno del quale viene assunta. Il datore di lavoro può infatti essere costituito da una struttura privata ma anche pubblica, qualora la figura dovesse essere inserita all’interno di un percorso specifico a livello assistenziale. Non è dunque possibile fare una stima di quanto guadagna un’assistente all’infanzia, ma di certo le opportunità sono molte e le gratificazioni anche.