30 marzo 2023
Aggiornato 16:30
Malattie infettive

La malattia mano piedi bocca (HFMD) ora colpisce duro anche gli adulti. Tutti i rischi

Quella che molti credono sia solo una malattia che colpisce i bambini, si è scoperto che infetta anche gli adulti

Malattia mani piedi bocca
Malattia mani piedi bocca Foto: rainbow_rays | shutterstock.com Shutterstock

La cosiddetta malattia mani piedi bocca (HFMD) è una malattia infettiva e assai contagiosa causata da virus del genere coxsackievirus. Da sempre si è creduto colpisse soltanto i bambini, ma invece si sa che può anche colpire gli adulti. L’allarme è stato lanciato dai medici di tutto il mondo, che hanno constatato un crescente numero di casi proprio HFMD tra gli adulti.

A rischio le scuole
Con la prossima riapertura delle scuole e degli asili nido, la diffusione della sindrome potrebbe favorita – così come il più delle volte accade, sottolineano le autorità sanitarie. Gli esperti internazionali, come per esempio il dottor Scott Norton, diretore della divisione di Dermatologia presso il Children’s National Medical Center di Washington DC, avvertono che con il riaprire delle scuole ci potranno essere molti casi di malattia mani-piedi-bocca. Da non sottovalutare, dunque, il possibile contagio di adulti.

La malattia e i sintomi
Il coxsackievirus è un virus estremamente contagioso, ed è responsabile della malattia che tende a colpire i bambini al di sotto dei 5 anni. A causa dell’elevato numero di adolescenti e adulti infettati quest’anno, i medici statunitensi hanno incluso nell’allerta anche le scuole superiori insieme ad asili e scuole elementari. La malattia mani piedi bocca è contraddistinta da febbre, irritabilità ed eruzioni cutanee rosse su palmi, piedi. Si presentano anche lesioni simili a vesciche rosse all’interno e attorno alla bocca che possono essere dolorose o meno.

Come si diffonde
L’infezione, spiegano gli esperti, «è trasmessa attraverso le secrezioni orali e nasali. Quindi, se un bambino starnutisce o tossisce vicino a qualcuno, questa può essere trasmessa. Può essere trasmessa direttamente attraverso il contatto con le vescicole sulla pelle e il virus può anche essere trasmesso attraverso pannolini sporchi». Spesso, infatti, la diffusione è favorita da una scarsa igiene o prevenzione. Negli adolescenti e negli adulti, si ritiene che la malattia abbia conseguenze più lievi, così come i sintomi, tuttavia non è da sottovalutare per le possibili complicanze. A dover fare molta attenzione sono infine le donne in gravidanza.