30 marzo 2023
Aggiornato 19:30
I danni del fumo, anche se poco

Basta una sigaretta al giorno per mettere il cuore a rischio e avere un ictus o un infarto

Fumare poco non serve per proteggersi dalle malattie, specie quelle cardiovascolari. Uno studio mostra che anche una sola sigaretta al giorno mette a rischio ictus e infarto

Fumare, anche se poco, fa male
Fumare, anche se poco, fa male Foto: Shutterstock

LONDRA – Molti fumatori credono che se si fuma poco non si corrono rischi o, perlomeno, gli stessi rischi di chi fuma magari un pacchetto di sigarette al giorno. Ma un nuovo studio dimostra invece che anche una sola sigaretta al giorno mette comunque a serio rischio di avere un ictus o un infarto del miocardio – o attacco cardiaco.

Non esiste un 'livello sicuro'
Quello che i ricercatori dell'UCL Cancer Institute presso l'University College di Londra, guidati dal prof. Allan Hackshaw, hanno dimostrato è che non esiste un livello sicuro di fumo. Per cui non serve ridurre le sigarette fumate, ma per mettersi al riparo dai numerosissimi e gravi danni alla salute che il vizio del fumo provoca bisogna smettere e basta.

Lo studio e le prove
Il team di ricerca ha condotto una revisione sistematica delle prove pubblicate nel British Medical Journal (BMJ) in cui, oltre a stimare che il fumo causa centinaia di migliaia di morti ogni anno in tutti i Paesi, si dimostra come il numero di sigarette fumate ogni giorno influisca relativamente sulla riduzione del rischio. In particolare, i ricercatori hanno analizzato i risultati di 141 studi e stimato i rischi relativi al fumo di una, cinque o 20 sigarette al giorno.

I risultati
Il professor Hackshaw e colleghi hanno scoperto che fumare una sola sigaretta al giorno comporta un rischio molto più elevato del previsto di sviluppare una malattia coronarica e ictus: in percentuale, si parla di circa la metà del rischio di fumare 20 sigarette al giorno. In base ai risultati dell'analisi, i ricercatori sostengono che le loro scoperte hanno conseguenze importanti per molti fumatori e operatori sanitari che credono che fumare solo poche sigarette abbia poco o nessun impatto sulla salute o che non causi danni. A motivo di ciò, gli autori ritengono che i fumatori dovrebbero smettere del tutto di fumare, invece di diminuire il numero di sigarette, se intendono davvero ridurre significativamente il rischio di malattie cardiache e ictus.

Anche solo una basta per mettersi in serio pericolo
Nella revisione è emerso altresì che anche fumare da una a cinque sigarette al giorno è associato a un rischio più elevato del previsto di malattie cardiache – che si riteneva fosse intorno al 5%. Nello specifico, gli scienziati hanno scoperto che gli uomini che fumavano una sola sigaretta al giorno avevano il 46% in più di maggior rischio di malattie cardiache e il 41% di maggior rischio di ictus – che si solito è associato al fumare 20 sigarette al giorno. Nelle donne, invece, quelle che fumavano una sigaretta al giorno avevano il 31% in più di maggiore rischio di malattie cardiache e il 34% di maggiore rischio di ictus, sempre in rapporto alle 20 sigarette al giorno. Se poi si teneva conto degli studi controllati per diversi fattori, il rischio di malattie cardiache delle donne era più che raddoppiato con una sola sigaretta al giorno.

Un paio di sigarette al giorno e sei fregato
«Abbiamo dimostrato che una grande percentuale del rischio di malattia coronarica e ictus proviene dal fumo di un paio di sigarette al giorno – scrivono i ricercatori – Questa probabilmente è una sorpresa per molte persone. Ma ci sono anche meccanismi biologici che aiutano a spiegare il rischio inaspettatamente alto associato a un basso livello di fumo. Non esiste un livello sicuro di fumo per le malattie cardiovascolari». In conclusione, se proprio si deve fare un passo per salvaguardare la propria salute e la propria vita, conviene farlo deciso e darci un taglio una volta per tutte. È difficile, certo, ma si può. Se si pensa di non potersi riuscire, basta chiedere aiuto: in Italia ci sono associazioni, gruppi, specialisti e strutture sanitarie che offrono aiuto e supporto a chi vuole smettere di fumare.