28 agosto 2025
Aggiornato 02:00
Video lezioni di Tai Chi

Tai Chi step by step: la posizione di gambe e mani

Riccardo Romano spiega a Diario Salute TV come si impostano mani e braccia per una pratica fluida del Tai Chi

In questa nuova puntata di Tai Chi, Riccardo Romano istruttore di Tai Chi Chuan, spiega la corretta impostazione delle mani e delle gambe durante la pratica.

Tre posizioni per le mani
«Per quel che riguarda le mani, sono tre le posizioni. La prima è la mano aperta. In tale posizione è importante mantenere la mano rilassata, seppur aperta. Non deve essere tesa in alcun modo e le dita non devono toccarsi. La mano dovrebbe anche avere quello che si dice la forma della bella donna, ovvero non si deve vedere vene, nervatura o tensioni di alcun tipo. La seconda posizione è il pugno che si può eseguire in due versioni. Il pugno classico è quello chiuso, con il pollice posto sopra le dita. La seconda è la posizione dell’uncino in cui tutte le dita dovrebbero toccare il pollice», continua Riccardo Romano.

La posizione del cavaliere con le gambe
«Per le gambe abbiamo poi la posizione del cavaliere dove manteniamo il peso al centro e la posizione dell’arciere, che viene eseguita con il peso a sinistra e con il peso a destra. Vi è anche la posizione dell’arciere con il peso al pavimento, così chiamata perché si scende molto verso il pavimento. Nel Thai Chi vi è anche la posizione del passo vuoto in cui è necessario stare in equilibrio su una gamba e il passo incrociato, sia a sinistra che a destra.

Lo studio delle forme per una pratica più fluida
Durante le lezioni tutte queste forme vengono studiate e praticate per cercare di insegnare al corpo come muoversi, al fine di eseguire una pratica più fluida durante l’esecuzione del Thai Chi», conclude Riccardo Romano.