18 agosto 2025
Aggiornato 13:30
Alimentazione anti caldo

Caldo e afa? Cibi e consigli per un’estate fresca e salutare

Mangia poco e spesso, fai attenzione alle bevande gassate e riduci salumi e carni rosse. Tutti i consigli per contrastare la calura estiva

È la stagione che tutti aspettiamo. L’estate ci rende più attivi, allegri, sociali e soprattutto riposati – vacanze permettendo. Ma ci sono giorni e luoghi in cui il caldo eccessivo ci rende apatici, stanchi e svogliati. Per contrastare tali effetti non c’è niente di meglio che curare la nostra alimentazione e seguire alcuni piccoli accorgimenti.

La regola più importante: bere tanto
È forse la regola più scontata ma che pochi mettono in pratica. Il nostro organismo utilizza mediamente 3 litri di acqua ogni giorno – e lo fa attraverso cibi o bevande. Chiaramente il caldo estivo contrasta l’assunzione di liquidi, facendocene perdere molti attraverso il sudore. Ecco il motivo per cui è fondamentale aumentare l’apporto idrico in funzione del calore e della quantità di sudore emesso. Anche l’acqua dovrebbe essere diversa: nei mesi estivi è meglio prediligere acque mediamente mineralizzate, con un residuo fisso superiore a 500. Spesso è molto più utile di tanti integratori salinici, perché offre la presenza di minerali altamente disponibili.

Scegli verdure anti-caldo
Tra le verdure migliori che contrastano la calura estiva c’è la zucchina, costituita per lo più da acqua e con un bassissimo tenore calorico. Inoltre è un buon remineralizzante con il suo alto contenuto di potassio, calcio e ferro. Contiene anche buone quantità di vitamine antiossidanti che contrastano gli effetti avversi del sole. Ancor più idratante della zucchina c’è il cetriolo, che possiede circa il 96 percento di acqua e preziosi minerali per la salute. Disintossica l’organismo e favorisce la diuresi. Inoltre, la sua polpa, applicata esternamente ridona elasticità e morbidezza alla pelle spesso danneggiata da un’esposizione solare eccessiva. Ottimi anche i pomodori, peperoni e finocchio. Per ottenere il massimo dei benefici le verdure andrebbero consumate crude.

…e la frutta che contrasta il calore
La frutta è l’alimento idratante per eccellenza. Ma quella che fornisce madre natura in questa stagione è impareggiabile. In pole position troviamo l’anguria, una miniera di antiossidanti che contrastano l’aumento dei radicali liberi causati da un eccesso di esposizione al sole. Anch’essa è costituita per la maggior parte da acqua e minerali, fornendo una carica immediata. Inoltre è un cibo altamente diuretico: provate a mangiarne un paio di fettine e vedrete che i risultati si evidenzieranno in tempi brevissimi. Ottima, quindi, anche per contrastare edemi, ritenzione idrica e cellulite. L’anguria può essere abbinata al cugino melone, frutto molto simile e ricchissimo di potassio. Come si sa, tale minerale è fondamentale per il benessere dell’organismo nei momenti in cui si suda molto, per evitare di incappare in problemi cardiaci. Infine, non possiamo non menzionare la pesca, dall’azione antiradicalica, remineralizzante (100 g di pesche contengono ben 290 mg di potassio [1]]), diuretica e lassativa. Il famoso medico Jean Valnet la consiglia anche in presenza di calcoli renali.

Aumenta l’apporto di pesce e diminuisci quello di carne e salumi
In estate è bene aumentare l’apporto di pesce – specie quello azzurro – ricchissimo di acidi grassi essenziali che combattono l’inaridimento del corpo causato dal caldo. Inoltre, molti tipi di pesce azzurro sono decisamente più digeribili. Preferite pesci piccoli come sardine e alici. La carne rossa e, in particolare i salumi, vanno invece ridotti al minimo. Possono aumentare la sensazione di calore, causare cattiva digestione, aumentare i livelli di infiammazione in soggetti predisposti e il rischio di sviluppare emorroidi e fastidiose afte.

  • Approfondisci: Vuoi ritrovare il buonumore? Mangia pesce
    Contro i disturbi dell’umore, depressione compresa, gli esperti consigliano di mangiare pesce. In particolare, così come emerso da uno studio, pesce azzurro e ricco di acidi grassi essenziali come salmone, trota, sgombro, tonno e altri ancora.

Elimina bevanda gassate o alcolici
Con l’aumento della sete è facile farsi tentare da una succulenta bibita gassata. Tuttavia, a causa dell’intenso calore estivo, sarebbero vietate. La presenza di zucchero all’interno, infatti, non fa altro che aumentare il senso di sete. Inoltre, le bibite che ingeriamo dovrebbero essere fresche ma mai fredde: si rischia di ridurre ancor di più il potere digestivo già compromesso dal caldo. Vietate anche le bevande eccitanti come quelle a base di caffè (caffeina), di cola e di tè: potrebbero aumentare troppo la vasocostrizione e innescare disidratazione. Altri alimenti disidratanti sono gli alcolici che, tra le altre cose, riducono l’assorbimento degli antiossidanti.

Mangia poco, ma più spesso
Come già detto, il potere digestivo è particolarmente compromesso con il calore. Non a caso abbiamo anche meno desiderio di cibo. È indispensabile, quindi, non farsi tentare dai numerosi banchetti proposti nei luoghi di vacanza e cibarsi di alimenti leggeri. Anziché fare pasti abbondanti, si può mangiare meno e più spesso. Da evitare il classico pranzo a base di gelato: è iponutriente e sovraccarica la digestione.

Via libera a centrifugati di frutta
Per una corretta idratazione preparare durante la giornata uno o più centrifugati di frutta e verdura rinfrescante. Per aumentare l’effetto, aggiungendo un’azione remineralizzante, unisci sempre un po’ di succo di limone che, tra le altre cose, impedirà anche una veloce ossidazione del prodotto. Ottimi anche frappè, frullati e smoothies.

[1] Randoin