I 13 tipi di cancro che puoi evitare con l’attività fisica
Un nuovo studio suggerisce che l’attività fisica può ridurre il rischio di sviluppare 13 tipi di cancro. Per prevenire queste malattie non è necessario chissà che. Ecco come fare
CHAPEL HILL – Dei benefici dell’attività fisica moderata se n’è parlato a lungo. È un buon metodo di prevenzione di molte malattie: da quelle cardiovascolari a quelle metaboliche come il diabete, per finire anche con quelle degenerative come l’Alzheimer. Ma oggi, un nuovo studio, mostra che è possibile ridurre il rischio di ben 13 tipi di tumore – tra anche quelli più mortali.
L’attività funziona
Lo studio condotto dai ricercatori dell’University of North Carolina a Chapel Hill Gillings School of Public Health, evidenzia come l’esercizio fisico possa ridurre in modo significativo il rischio di ammalarsi di molti tipi di cancro, tra cui il cancro al seno, quello al colon, ai polmoni – che sono tre dei quattro più diffusi tumori.
Un largo studio
Lo studio condotto dal professor Steven Moore e colleghi ha visto il coinvolgimento di ben 1,4 milioni di adulti. E i risultati, pubblicati su JAMA Internal Medicine, mostrano che i benefici sono ’’dose dipendenti’’, ossia più si fa movimento più cala il rischio. «Più attività, più vantaggi – ha commentato il dottor Moore – «Più le persone facevano attività fisica, più il rischio ha continuato a diminuire».
I 13 tipo di cancro
I ricercatori, oltre a trovare una relazione di causa/effetto tra l’attività fisica e la riduzione del rischio di cancro hanno stilato quelli che sono i tredici tipi di tumore che è possibile prevenire. Tra questi, oltre ai tre già citati, ci sono leucemia, mieloma, tumori dell’esofago, del fegato, rene, stomaco, endometrio, retto, vescica e testa e del collo.
Quanta attività?
Le attuali linee guida, ricordano i ricercatori, consigliano 150 minuti di attività a moderata intensità a settimana, o 75 minuti di attività vigorosa. Questi consigli sono destinati per mantenere la salute del cuore, ma servono bene anche per la prevenzione del cancro ha sottolineato Moore. Per attività moderata s’intende anche una camminata a ritmo sostenuto o il giocare a tennis. Per attività più intensa si intende per esempio praticare jogging o nuoto. Il problema evidenziato dagli studiosi è che la metà della popolazione non soddisfa i criteri delle linee guida: in sostanza non fa abbastanza movimento. Nonostante ciò, se si facesse più attività, secondo quanto emerso dallo studio si può abbassare il rischio di cancro dal 10% fino al 42%.
- 05/11/2018 Paziente affetta da fibrosi cistica riceve un polmone da una fumatrice e muore di cancro
- 06/06/2018 Tumore del polmone, migliora la sopravvivenza con la nuova combinazione
- 04/06/2018 Tumore del polmone: sempre più pazienti beneficiano dell’immunoterapia, e aumenta la sopravvivenza
- 25/05/2018 Tumore al polmone: presto la terapia chemio-free